Sbilanciamoci!: a Trento su 'La qualità dello sviluppo locale'

Stampa

Domani, martedì 24 giugno, verrà presentato a Trento il VI rapporto QUARS sulla "La Qualità Regionale dello Sviluppo in Italia". L'iniziativa della campagna Sbilanciamoci! nasce dalla volontà di costruire uno strumento per valutare il benessere e la qualità dello sviluppo nelle nostre regioni che sia in grado di restituire una fotografia del Paese diversa e più accurata di quella che si ottiene utilizzando gli indicatori economici classici basati su una visione quantitativa ed economicista dello sviluppo.

Il risultato di questo lavoro è il QUARS, un indicatore che prova ad individuare e collegare tra di loro le componenti di uno sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, la promozione dei diritti, l'inclusione sociale, la partecipazione, le pari opportunità. Queste sono le caratteristiche di uno sviluppo di qualità e su questa visione si basa la scelta degli indicatori che concorrono a formare la classifica finale delle regioni italiane. Oltre 40 sono gli indicatori utilizzati, suddivisi in 7 categorie: Ambiente, Economia e lavoro, Diritti e cittadinanza, Salute, Istruzione, Pari Opportunità e Partecipazione.

 

Precedenti rapporti di Sbilanciamoci: "Come si vive in Italia?"

Il QUARS è, quindi, la rappresentazione di un modello di sviluppo di qualità e allo stesso tempo uno strumento che Sbilanciamoci! propone alle amministrazioni locali per meglio indirizzare le politiche pubbliche a favore dei cittadini. "Indicatori alternativi che non sono un mero 'esercizio di stile' per i ricercatori, ma strumenti reali a disposizione delle amministrazioni locali per guidarle nelle loro scelte. Nuovi indicatori che sono sinonimo di nuovi valori, da perseguire con politiche adeguate al fine di assicurare una migliore qualità di vita per tutti" - sottolineava Giulio Marcon presentando il III Rapporto.

"Come si vive in Italia?" dimostra - analizzando i dati su sanità, istruzione, ambiente, mercato del lavoro, meccanismi di protezione sociale - come ricchezza e qualità della vita, sviluppo economico e benessere dei cittadini non vanno necessariamente di pari passo.

Quest'anno, vista l'eccellenza da sempre rilevata nelle buone pratiche del Trentino, la campagna Sbilanciamoci! ha deciso di dedicare un focus di approfondimento proprio a questa provincia ("Come si vive in Trentino?") e di promuovere un Convegno internazionale a Trento che con l'occasione della presentazione del rapporto metta a confronto esperienze europee ed internazionali di buone pratiche locali. Inoltre si è deciso di assegnare premi alle migliori pratiche locali a livello provinciale e regionale

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet