Rimpatriati i 40 pachistani a Ponte Galeria, rischio per altri 37

Stampa

Sono stati rimpatriati lo scorso 5 luglio 2003 i 40 richiedenti asilo pakistani della regione del Kashmir trattenuti dal 25
giugno scorso nel Centro di permanenza temporanea (Cpt) di Roma, a Ponte Galeria. Il rimpatrio è avvenuto nonostante gli uffici legali di Medici Senza Frontiere e di Avvocati Senza Frontiere avessero inviato una richiesta di sospensione della misura al Prefetto e al Questore di Bari ed al Prefetto e
al Questore di Roma.

L'istanza di sospensione della misura di rimpatrio era stata presentata da Medici Senza Frontiere e da Avvocati Senza Frontiere anche dietro suggerimento di un gruppo di parlamentari dell'opposizione i quali sembrava avessero avuto rassicurazioni in merito all'accoglimento dell'istanza.

Ignorando, invece, l'istanza presentata da Medici Senza Frontiere e da Avvocati Senza Frontiere, il Questore ha provveduto al rimpatrio degli espulsi.

Nel caso sopra menzionato, Medici Senza Frontiere e Avvocati Senza Frontiere avevano ravvisato l'illegittimità delle procedure di espulsione per i seguenti motivi:
1. violazione e stravolgimento del principio costituzionale del Giudice naturale (art. 25 Cost.):il trasferimento ad altra sede (Roma) non radica la competenza del giudice, ma rimane competente il giudice del luogo di emissione dei decreti (Bari);

2. incompetenza del Questore di Bari alla emissione del decreto di espulsione e di trattenimento, in base all'art. 14, co.3, L. 286/98;

3. violazione del diritto alla difesa (art. 24 Cost.): i centri di trattenimento hanno adottato l'illegittima prassi di non comunicare alle cancellerie del Tribunale le nomine di fiducia degli extracomunitari, impedendo così l'esercizio dei diritti della difesa ai loro avvocati che intendono assisterli in udienza.

Continuano, invece, a essere trattenuti presso il Cpt di Ponte Galeria, a Roma, altri 37 pakistani del Kashmir giunti nel Centro lo scorso 24 giugno 2003, provenienti anch'essi da Bari Palese.

Anche per questi richiedenti asilo Medici Senza Frontiere e Avvocati Senza Frontiere hanno riscontrato le medesime violazioni del gruppo precedente.

La differenza tra il primo gruppo di 40 pakistani kashmiri e il secondo di 37 risiede nella sequenza delle notifiche.

Il primo gruppo (quello di 40 persone), infatti, era arrivato presso il Cpt di Ponte Galeria, a Roma, sine titulo, cioè senza alcun provvedimento notificato se non la notte precedente alla celebrazione dell'udienza di convalida del trattenimento, che tra l'altro il giudice non avrebbe dovuto celebrare e/o convalidare - in quanto in aperta violazione con l'articolo
25 della Costituzione italiana che disciplina il principio del Giudice naturale, non radicatosi in questo caso.

Il secondo gruppo di pakistani (quello di 37 persone, giunto a Ponte Galeria lo scorso 24 giugno), invece, è arrivato a Roma con le notifiche già effettuate da Prefetto, Questore e Commissione Centrale in Bari, ma in assenza della convalida del trattenimento che, nuovamente in violazione dell'articolo 25 della Costituzione, veniva celebrata a Ponte Galeria.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet