Repubblica Cecena: in vista delle elezioni

Stampa

Sono previste per domenica 5 ottobre le elezioni presidenziali nella Repubblica Cecena. I rappresentanti della società civile cecena, a più riprese hanno denunciato la mancanza dei requisiti di legalità e il clima di violenza che accompagna questa consultazione elettorale. Quest'opinione è stata ribadita con forza anche nell'incontro promosso a Berna (Svizzera) dall'Associazione per i popoli minacciati (APM) che ha promosso la nascita del Chechen Civil Society Forum (CCSF) una piattaforma che vuole fare da collegamento tra le varie attività sulla Cecenia che hanno come obiettivo una soluzione pacifica del conflitto basata sul rispetto dei diritti umani, della democrazia e su di uno stato di diritto.

Amnesty International ha scelto la vigilia delle elezioni presidenziali per diffondere il nuovo Rapporto sulla Federazione Russa che rappresenta così un monito per le autorità di Mosca affinché ricordino che hanno l'obbligo di garantire a chiunque una protezione efficace contro le violazioni dei diritti umani.
"La popolazione civile nella Repubblica Cecena - si legge nel Rapporto - costituisce il più ampio gruppo privato dei fondamentali diritti umani, da parte sia delle forze federali che dei combattenti ceceni: il diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza, al rispetto per la vita privata e familiare, la protezione dei beni personali e la libertà di espressione. I ceceni non sono protetti dalla discriminazione e dalla tortura e le autorità federali non mettono a loro disposizione procedure eque e rimedi efficaci a livello nazionale".

Rimangono intanto drammatiche le condizioni dei profughi nei campi dell'Inguscezia che, secondo Ahmed Kadyrov, attuale governatore di Mosca in Cecenia e unico candidato in lizza per le presidenziali, dovranno abbandonare le già terribili tendopoli per tornare in Cecenia. Ahmed Kadyrov, prosegue nel suo intento di eliminare con l'uso massiccio della forza ogni apparenza di guerra in Cecenia, tra cui appunto anche i campi profughi. Amnesty International denuncia la violenza che accompagna le azioni di smantellamento dei campi: "durante la chiusura forzata del campo di Bella i profughi hanno indetto per protesta uno sciopero della fame e alcune donne che si opponevano alla chiusura delle condotte del gas, sono state colpite ripetutamente con i calci dei fucili". (RB)

Altre fonti: Associazione per i popoli minacciati (APM), International Helsinki Federation for Human Rights

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet