Pordenone: al via il processo contro le atomiche di Aviano

Stampa

Si è svolta oggi, presso il Tribunale di Pordenone, la prima udienza dell'azione civile intentata da alcuni pacifisti pordenonesi per chiedere la rimozione delle atomiche presenti ad Aviano. Davanti al giudice Alberto Rossi, gli avvocati Lau e Giangiacomo hanno chiesto che venga fissato l'inizio del dibattimento e che venga respinta perché manifestamente infondata la richiesta - avanzata dalla controparte e dal Pubblico Ministero - di una sospensione in attesa del pronunciamento della Corte di Cassazione, che stabilisca la competenza o meno del giudice ordinario in materia. Il giudice, una volta acquisiti gli atti, si è riservato di analizzarli e nei prossimi giorni comunicherà alle parti la propria decisione.

Nel corso dell'udienza, è stato presentato l'intervento volontario in causa del "Comitato Via le Bombe", a sostegno delle istanze dei cinque promotori dell'azione. Durante e dopo l'udienza, nel piazzale antistante il Tribunale si è svolto un presidio, cui hanno partecipato un centinaio di persone, tra le quali erano presenti una delegazione del neocostituito Comitato contro le atomiche di Ghedi (BS) e dell'Assemblea Permanente contro il "Dal Molin" di Vicenza. Soddisfazione è stata espressa da parte dei componenti del Comitato 'Via le Bombe' perché finalmente, con l'avvio della causa e la buona copertura mediatica che l'evento ha suscitato, si pongono le basi perché il tema della presenza di armi atomiche sul territorio italiano diventi di pubblico dibattito e la cittadinanza abbia modo di confrontarsi e prendere posizione sull'argomento.

Raccogliendo l'invito dell'Associazione Internazionale Giuristi Contro le Armi Nucleari (IALANA), il 22 dicembre 2005, cinque cittadini pordenonesi hanno presentando al Tribunale Civile di Pordenone un atto di citazione (è disponibile anche la traduzione in inglese) contro il Governo degli Stati Uniti, affinché le 50 atomiche presenti ad Aviano vengano rimosse dal territorio italiano. Nel loro atto di citazione, i cinque attori spiegano come la presenza delle atomiche sia intrinsecamente pericolosa per tutta l'area circostante la Base Usaf, poiché la Base stessa diventa un obiettivo di un eventuale attacco nucleare.

Nelle scorse settimane il Governo Usa e la Procura della Repubblica avevano depositato presso la cancelleria del Tribunale di Pordenone documenti che respingono le istanze dei pacifisti. Il Comitato 'Via le Bombe', nel pubblicare tali documenti, non ha rilasciato alcuna dichiarazione ma Tiziano Tissino, uno dei promotori dell'azione legale nota che le frasi della Corte di Cassazione "si commentano da sole; lasciamo ai nostri avvocati il compito di controbatterle punto per punto ed ai cittadini di chiedersi se è questo il tipo di 'difesa' che si aspettano di ricevere dallo Stato e dalle Forze Armate".

Entrambi i documenti respingono le istanze dei pacifisti, rifacendosi ad una sentenza della Corte di Cassazione del 2000 che, respinse la richiesta avanzata dalla CGIL dopo la tragedia del Cermis di ordinare la sospensione dei voli di addestramento a bassa quota. In quell'occasione la Corte affermò che "l'attività di addestramento alla guerra" delle proprie forze armate "realizza un fine pubblico essenziale ed indefettibile dello Stato" e quindi può essere esercitato senza nessun vincolo, anche qualora esso comportasse una minaccia per la vita e la salute dei cittadini. [GB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet