No all'apertura del CPT nelle Marche

Stampa

Abbiamo appreso ieri dai giornali che il Ministero degli Interni è intenzionato a costruire nel Comune di Corridonia un CPT (centro di permanenza temporanea) per cittadini migranti in attesa di espulsione, come vuole la legge dello Stato, la Bossi-Fini. A riprova di quanti danni siano causati dall'ignoranza e dalla poca lungimiranza anche dei governanti locali, leggiamo che alcuni amministratori di Corridonia hanno dichiarato che l'"opera" creerà 60 posti di lavoro per edificarla e sarà un deterrente contro la criminalità. Noi dell'Osservatorio permanente sulle carceri" siamo da tempo impegnati sia nelle carceri marchigiane sia nella campagna per i diritti all'accoglienza e all'ottenimento della cittadinanza da parte dei migranti nelle Marche, assieme a varie associazioni della società civile, sindacati e partiti. Conosciamo e denunciamo le condizioni dei centri di permanenza temporanea, veri luoghi di sospensione del diritto per i migranti chiamati "clandestini", sia che siano chiedenti asilo a cui non si d'ascolto, lavoratori a cui è scaduto il permesso, che per quando lavoravano in nero facevano comodo ai "datori di lavoro". Conosciamo le carceri, dove gli extra-comunitari vanno dal 35 al 60 % e spesso sono "dentro" per reati che, con un avvocato normale ed una vita di relazioni alle spalle, permetterebbero pene alternative come avviene per gli italiani.

Conosciamo questo mondo dove gli stessi agenti di polizia penitenziaria sono sotto organico e le poche attività trattamentali, l'esercizio della sanità e le misure alternative per tossicodipendenti sono ridotte sotto il minimo. Sappiamo che l'animale braccato, condizione a cui spesso è ridotto il migrante, è quello che più facilmente può compiere certi reati, e quello che più facilmente può essere incolpato. E noi, spesso benestanti, lo temiamo perchè tutti i giorni ci ricorda il nostro benessere, costruito anche sulle sue spalle. No alle prigioni dell'ipocrisia, che non ci daranno sicurezza, ma accresceranno la militarizzazione del territorio. Si ad una accoglienza che programmi i flussi di migrazione, il lavoro e le abitazioni; si spende molto di meno programmando accoglienza in maniera pubblica e controllata; si rischia molto di più dandola in mano allamafia.

Osservatorio permanente sulle carceri - Marche

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet