Migranti: rimpatri forzati, Msf chiede incontro con Pisanu

Stampa

L'organizzazione umanitaria di soccorso medico Medici Senza Frontiere (MSF) denuncia l'ennesimo rimpatrio forzato di circa 70 immigrati dall'isola di Lampedusa, avvenuto alle 12.00 di oggi con un volo Alitalia. Visto che il Governo italiano, da diverse settimane, non smentisce né conferma la notizia di nuovi rimpatri forzati dall'isola, MSF chiede un incontro urgente con il Ministro dell'Interno per capire come mai questi rimpatri vengono effettuati in un paese terzo. MSF chiede inoltre che vengano rese note le procedure d'identificazione e di rimpatrio di queste persone.

"Perché il Governo italiano non recepisce le condanne e le critiche di queste procedure che sono state recentemente espresse dalla Corte europea dei diritti dell'uomo e dal Parlamento europeo e perché tiene segrete le procedure di riconoscimento e di rimpatrio degli immigrati?", dichiara Loris De Filippi di MSF. La Corte europea dei diritti dell'uomo, il 10 maggio scorso, aveva condannato le procedure di rimpatrio forzato disposte dal Governo italiano, in quanto risultano lesive del diritto d'asilo.

Il Parlamento europeo ha adottato, nei mesi scorsi, una risoluzione che intima all'Italia di evitare espulsioni verso la Libia e che il verificarsi delle recenti espulsioni fa carta straccia del recente pronunciamento della Corte europea dei diritti dell'uomo.

L'allontanamento di queste persone dall'Italia senza averle adeguatamente informate del diritto di chiedere asilo e senza l'accesso alla procedura per l'eventuale riconoscimento dello status di rifugiato è un comportamento che si colloca al di fuori di ogni contesto normativo nazionale e internazionale. In particolare si tratta di una grave violazione della Convenzione di Ginevra che all'articolo 33 sancisce il principio di non-refoulement (principio di non respingimento dei richiedenti asilo anche se entrati illegalmente nel territorio dello Stato).

"Cosa accade a queste persone una volta rimpatriate con la forza in un paese che non è quello d'origine? Questo mistero è stato svelato da parlamentari europei e da giornalisti che hanno potuto descrivere le condizioni drammatiche in cui precipitano queste persone una volta trasferite. MSF, che è presente a Lampedusa per fornire assistenza agli immigrati che sbarcano sull'isola, non vuole essere parte di un sistema che con questi rimpatri mette in pericolo la vita di queste persone. Per questo motivo chiediamo un incontro chiarificatore con il Ministro dell'interno, On. Pisanu", conclude De Filippi.

L'Italia ha il dovere di offrire a queste persone la possibilità di vedersi riconoscere lo status di rifugiato attraverso la procedura stabilita dalle leggi nazionali. Questi trasferimenti forzati e arbitrari rappresentano una violazione gravissima e per alcuni degli stranieri potrebbero tradursi in una seria minaccia per la loro vita.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet