Migranti: 'l'Italia continua a deportare con le espulsioni'

Stampa

Ottanta dei mille migranti sbarcati a Lampedusa nei giorni scorsi sono stati segretamente rimpatriati due giorni fa con un volo per Tripoli. "Queste operazioni di accompagnamento forzato, dichiara il senatore Francesco Martone (Prc), segretario della commissione diritti umani, costituiscono gravissime violazioni del diritto interno, del diritto internazionale e del diritto umanitario, come peraltro sancito l'11 maggio scorso dalla III sezione della Corte Europea dei diritti dell'uomo". Per la seconda volta in una settimana Martone ha chiesto la parola, all'apertura dei lavori dell'Aula, per sollevare la questione dei rimpatri di massa, sollecitare il Governo ad informare il Parlamento in merito e denunciare la impossibilità per gli stessi parlamentari di accedere ai Centri di Permanenza Temporanea.

"Una analoga situazione di 'respingimento alla frontiera' si è verificata nell'ottobre 2004 e nel marzo 2005, prosegue Martone, in seguito all'arrivo massiccio di migranti.

In quelle due occasioni centinaia di persone, salvati dalla Marina in acque internazionali o giunti irregolarmente fino a Lampedusa, sono state deportate in Libia dopo essere state trattenute un giorno o due nel centro di permanenza temporanea, senza che vi fosse certezza circa il loro paese d'origine".

La situazione drammatica e cruenta dei migranti rimpatriati forzatamente è stata di recente descritta dalla stessa delegazione europea recatasi nei campi di raccolta libici. "Il dossier, redatto dalla commissione, continua Martone, è costituito da settanta pagine di denunce agghiaccianti. Arresti arbitrari di cittadini stranieri. Uomini, donne, e perfino bambini soli, detenuti da mesi senza sapere il perché, ammassati in campi di raccolta dove si sopravvive a pane e acqua. Nessun esame dei singoli casi è stato avviato, si procede invece con espulsioni di massa. Nessuna possibilità per l'Unhcr, l'agenzia delle Nazioni Unite, di verificare il rispetto dei diritti umani e nessun riconoscimento delle convenzioni internazionali; manca in conclusione ogni garanzia di difesa." Il governo libico, conclude Martone, è consapevole dei rischi che i migranti corrono all'interno dei centri e nelle operazioni di espulsione dagli stessi. Riprova ne è la richiesta all'Italia, che risulta soddisfatta, di mille body-bag, i sacchi per il trasporto dei cadaveri."

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet