Messico: il Governo riabilita l'immagine di Digna Ochoa y Placido

Stampa

A due anni dalla morte di Digna Ochoa Plácido avvocato e militante dei diritti umani, si è celebrata a Washington un'udienza davanti alla Commissione Interamericana di Diritti Umani (CIDH) e alla Organizzazione degli Stati Americani (OEA) sullo stato delle investigazioni sulla sua morte.

Durante l'udienza era presente anche il pubblico ministero Margarita Guerra e sono stati presentati i risultati elaborati dai periti della famiglia che dimostrano serie mancanze nelle investigazioni ufficali e contraddicono l'ipotesi di suicidio sostenuta dal Governo messicano. In numerose occasioni organizzazioni che si adoperano per i diritti umani hanno denunciato irregolarità nei processi investigativi. Importante è stata comunque la dichiarazione da parte del Governo messicano di accettare una riabilitazione dell'imagine e della memoria di Digna Ochoa.

La signora Digna Ochoa y Placido più volte minacciata per la sua militanza in difesa dei diritti umani venne assassinata il 19 ottobre 2001, nel suo ufficio nel centro di Città del Messico. Sul suo corpo, gli anonimi sicari lasciarono un biglietto, annunciando analoga sorte per i suoi colleghi. Amnesty International ammise allora che "il suo assassinio non è stato un caso isolato, ma piuttosto l'esempio estremo di un modello molto diffuso di persecuzione dei difensori dei diritti umani in Messico. Esponenti dell'amministrazione statale di ogni livello sono coinvolti in numerosi episodi di tortura, maltrattamenti, minacce e tentati omicidi, nella maggior parte dei casi rimasti irrisolti". [RB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet