Limbo ai margini dell'Europa

Stampa

Campi di permanenza temporanea ai confini del vecchio continente: per bloccare ed eventualmente mandare indietro migranti provenienti dalle aree di conflitto. E' una recente proposta formulata dal Foreign Office britannico e presentata ai colleghi dell'Unione Europea a fine marzo.

Secondo i contenuti del Concept Paper elaborato fin nei dettagli dal Governo inglese, si dovrebbero istituire campi di accoglienza in vicinanza dei punti di crisi mondiale, nonché nelle zone a maggiore transito di emigranti verso l'Europa sviluppata. In cambio, gli stati che accetteranno questo progetto, otterranno soldi per coprire le spese e, probabilmente, qualcosa di più.

Tra i paesi in lizza Croazia ed Albania ma il progetto potrebbe essere esteso anche a Ucraina, Russia e Romania. "Una cretinata" il commento però di Zarko Plevnik, Ministro degli esteri croato "la Gran Bretagna deve vedersela da sola con i suoi immigrati". Le autorità albanesi sembrano invece più bendisposte rispetto alla proposta britannica.

Intanto la Caritas Italiana ha reso note alcune anticipazioni sul Dossier Statistico Immigrazione 2003, che uscirà nel prossimo ottobre. Sono 2.395.000 gli immigrati regolari in Italia all'inizio del 2003, secondo le stime del Dossier elaborate su dati forniti dal Ministero dell'Interno: 800.000 in più rispetto all'anno precedente. L'incidenza degli stranieri sulla popolazione è del 4,2% , inferiore solo di un punto alla media europea.
Fonti: Osservatorio sui Balcani, Notizie Est, Caritas Italiana;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet