La Cig circondata dalle richieste dei movimenti e dei sindacati

Stampa

Il 4 ottobre a Roma inizieranno i lavori della Conferenza intergovernativa che discuterà del trattato di Costituzione europea. Anche se difficilmente la Cig potrà concludersi entro dicembre, come vorrebbe la presidenza italiana, è auspicio comune che il nuovo trattato possa essere firmato dai 25 paesi prima delle prossime elezioni europee. Sulla base del sistema proposto, ogni revisione del testo e protocolli della Costituzione richiederebbe l'accordo unanime di tutti i governi e una ratificazione ulteriore in tutti gli Stati membri.

In piazza due cortei: quello della Confederazione europea dei sindacati chiede alla Cig di definire meglio i contorni della democrazia partecipativa, richiedendo per contro le modifiche alla terza parte necessarie a dare coerenza e operatività ai principi generali; quello dei movimenti che chiede in più appelli una "revisione totale dei contenuti economico-sociali, in cui il Trattato attacca i diritti dei cittadini europei negando agli Stati e alle istituzioni comunitarie un ruolo attivo nell'indirizzo delle politiche pubbliche e nell'orientamento dei mercati, e rovesciando quindi tutti quei valori che hanno permesso di combinare, a partire dal secondo dopoguerra, sviluppo sociale ed espansione della partecipazione democratica".

Il progetto di Costituzione europea, presentato il 21 giugno da Valéry Giscard d'Estaing a nome della Convenzione, viene considerato lontano dai cittadini dell'altra Europa che hanno sfilato nei grandi cortei di mobilitazione sui diritti del lavoro, pace e giustizia. "Mentre nella Prima parte il nuovo Trattato si limita ad evocare alcuni valori e principi in forme deboli e contraddittorie - viene scritto nel documento per un'altra politica economica sociale del Gruppo di continuità del Forum Sociale Europeo - nella Terza parte esso riafferma nei loro attuali contenuti ed eleva a dignità costituzionale il Trattato di Maastricht e il Patto di stabilità, vale a dire gli architravi dell'impianto rigidamente neoliberista e monetarista dell'attuale costruzione europea"

Il venerdi pomeriggio si è svolto un forum internazionale alla facolta' di Scienze Politiche dell'universita' La Sapienza a cui sono state invitate a discutere dell'altra Europa reti, movimenti, sindacati italiani ed europei, con il segretario della Confederazione europea dei sindacati (Ces) Joel Decaillon. Intanto in piazza un centinaio di "Disobbedienti" hanno scaricato chili di letame sul portone della presidenza di Forza Italia e poi hanno lasciato una lettera alla signora società civile europea. Sempre un gruppo di Disobbedienti si è presentato davanti alla sede romana di Sky, la tv satellitare di Rupert Murdoch con una mongolfiera bianca e gialla ancorata al suolo con scritto ''Immagina che... il cielo sia criptato''.

Fonte: Altre Mappe, Carta, Vita, Rassegna

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet