L'UE flessibile sui diritti dei lavoratori

Stampa

Il Consiglio europeo di Barcellona del 15 e 16 marzo scorsi conferma più flessibilità e più occupazione, ma non a discapito della solidarietà, né tanto meno riducendo i diritti dei lavoratori. Sono due le istanze principali sul mercato del lavoro e il Welfare formalizzate nel documento: 1) che gli Stati membri si adoperino per innalzare l'età media dei pensionamenti dai 58 anni attuali a 63 entro il 2010; 2) che i livelli contrattuali del lavoro siano sempre "coerenti" con la produttività. Sembra che la Commissione Europea starebbe preparando una riforma del lavoro interinale per dare ai lavoratori in questo settore gli stessi diritti di cui godono i dipendenti a tempo indeterminato. Naomi Klein, nel suo best seller NoLogo, ricordava che "quasi tutte le battaglie occupazionali dell'ultimo decennio hanno interessato non tanto questioni salariali quanto la "casualizzazione forzata", contro la sostituzione con personale temporaneo e il subappalto dei loro posti di lavoro a compagnie non appartenenti al sindacato. Anche le Tute arancioni di Virgilio, minacciate di licenziamento nella neteconomy, manifesteranno il 23 marzo a Roma.
Pubblicato il: 18.03.2002
" Fonte: » Rassegna, Chainworkers, Tutearancioni, Altroadige;
" Approfondimento: » Treni della disobbedienza per il 23, L'ARCI a Roma il 23, Lavoratori interinali, Consiglire FI salvato dall'art.18, Multiverso, documenti sul lavoro, Foto da Barcellona UE - 1, Foto da Barcellona UE - 2, Esempio art.18 dal Belgio, United Jobless Of Bluffetton ;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet