Kenia, si assapora la giustizia

Stampa

Qualcosa sembra muoversi sul fronte della giustizia e dei diritti umani in Kenia. Il Parlamento di Nairobi ha in questi giorni approvato una mozione per chiedere al Governo di istituire una Commissione d'inchiesta sui casi di abusi, tra cui detenzioni e violenze fisiche, perpetrate in passato, ai danni di professori universitari, politici e dissidenti kenioti. La proposta è stata approvata per acclamazione trovando il sostegno sia del governo che dell'opposizione. Liberato intanto David Makara in seguito ad una sentenza in suo favore del primo Tribunale di Nyahururu. Makara era stato ferito con colpi d'arma da fuoco il 15 dicembre 2003. Gli avevano sparato alcuni poliziotti ubriachi e poi lo avevano imprigionato accusandolo di furto con violenza. La sentenza rappresenta il successo di una lunga ed estenuante battaglia nonviolenta i cui protagonisti erano tutti in aula: gli americani di International Justice and Mission, il direttivo di Saint Martin, i nove giovani che si sono fatti arrestare durante un atto di disobbedienza civile in solidarietà a Makara, parenti ed amici. Fuori dall'aula, come per i precedenti appuntamenti con la "giustizia", vi erano numerosissimi manifestanti. "E' una delle prime volte che la gente assapora la giustizia qui in Kenya. Anche un disgraziato come Makara, ex ragazzo di strada, ha la possibilità di conoscere una cosa semplicissima quanto la giustizia" dichiarano dall'associazione Saint Martin "L'oppresso ha avuto ragione sull'oppressore. La forza della legge sulla legge della forza che ha tenuto a bacchetta per generazioni questo paese". Altra notizia positiva il fatto che il governo di Mwai Kibaki abbia finalmente disposto un'indagine sulla morte di padre John Anthony Kaiser, strenuo difensore dei diritti umani, missionario, originario del Minnesota (Usa), trovato morto il 24 agosto 2000 nei pressi del lago Naivasha.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet