Italia: giornata di mobilitazione per i migranti

Stampa

Domani, sabato 27 marzo si terrà una giornata di mobilitazione a favore dei migranti. Un gruppo di associazioni che da anni si battono per la difesa dei diritti dei cittadini stranieri in Italia ha reso pubblico per l'occasione un appello nel quale si richiede un incontro con i prefetti ed i questori italiani.

Sono contro la legge Bossi-Fini, che "ha causato gravissimi danni a centinaia di migliaia di persone" e sono intenzionati a promuovere dure proteste che portino alla sua modifica o cancellazione. Un cartello di organizzazioni di base italiane si sono unite nel promuovere per il sabato 27 marzo una giornata di mobilitazione e di lotta davanti alle questure e le prefetture d'Italia. Tra le richieste degli organizzatori, il ripristino del permesso di soggiorno (PdS) per la ricerca di lavoro di un anno, a fronte dell'attuale di sei mesi; in presenza di un mercato del lavoro sempre più flessibile, il PdS per qualsiasi tipologia di contratto non deve essere inferiore ad un anno; il potenziamento degli Uffici Stranieri perché il PdS venga rilasciato entro i due mesi dalla data di presentazione della domanda; l'accelerazione dei tempi di rilascio delle Carte di Soggiorno e dell'ottenimento dei ricongiungimenti familiari; l'istituzione in tutte le Questure di una figura terza (tipo il Difensore Civico) che possa vigilare contro abusi di ogni genere che spesso si verificano.

Intanto numerose associazioni (Acisel, Associazione Centro Astalli, Casa dei Diritti Sociali-Focus, Cir, Comunità di S. Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche, Fondazione Migrantes, ICS-Consorzio Italiano Solidarietà, Medici contro la Tortura, Progetto Casa Verde, Sol.Co. Roma), hanno rivolto un urgente appello al Parlamento e al Governo, affinché in tempi brevi sia approvata una Legge organica sul diritto di asilo, che rispecchi la Costituzione nonché i seguenti punti fondamentali: la procedura per l'esame della richiesta d'asilo deve essere unica, senza esami preventivi che avrebbero l'unico effetto di appesantirla; il richiedente asilo deve essere un soggetto attivo della procedura in tutte le sue fasi; il sistema dell'accoglienza, pur prevedendo l'obbligo di dimora necessario a garantire la reperibilità del richiedente, deve basarsi su centri aperti che garantiscano gli standard minimi dell'accoglienza.

A livello europeo in questi giorni il Coordinamento Europeo per il Diritto degli Stranieri a Vivere in Famiglia, che si batte dal 1993 per i diritti dei migranti e in particolare per il loro diritto a vivere in famiglia, sta promuovendo un'azione di sensibilizzazione dei candidati/e alle prossime elezioni europee. Lo fa con corso/attivita_in_corso.htm un documento dove vengono portate sei affermazioni sulle quali si chiede ai candidati di prendere posizione. [DS]

Altre fonti: Melting pot

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet