Italia: attesa storica sentenza per tre desaparecidos italiani

Stampa

Il 5 marzo la pubblica accusa, davanti la Corte d'Assise di Roma, ha chiesto quattro ergastoli nel processo contro gli ufficiali della Marina argentina accusati dell'omicidio premeditato di tre "desaparecidos" di origine italiana, scomparsi durante la dittatura militare che governò a Buenos Aires tra il 1976 e il 1983. Oggi 14 marzo avranno diritto di replica i legali degli imputati e poi toccherà alla corte emettere il verdetto. Un ampio dossier di Selvas.org ricostruisce l'evoluzione del processo "con la convinzione che "il vizio della memoria" deve risvegliare quel senso di cittadinanza planetaria per esigere giustizia, verità e riparazione nei confronti dei migliaia desaparecidos, studenti o operai, sindacalisti o suore, militanti politici o preti, sindacalisti o maestre, torturati, assassinati, scomparsi grazie al criminale Plan Condor (la prima forma di globalizzazione del terrore delle dittature militari in America Latina negli anni '70), oggi attualizzato nel Plan Colombia, senza dimenticare che la guerra anticomunista ha insanguinato anche l'Italia".

Davanti alla Corte d'Assise presieduta dal giudice Lucio D'Andria, il pm Francesco Caporale ha chiesto lo scorso 5 marzo di condannare al carcere a vita Jorge Eduardo Acosta, Ignacio Alfredo Astiz, Raul Jorge Vildoza e Antonio Hector Febres per aver rapito e ucciso tra il 1976 e il 1977 Angela Maria Aieta, Giovanni Pegoraro e sua figlia Susanna. Gli omicidi avvennero in Argentina nell'ambito del "processo di riorganizzazione nazionale" seguito al golpe del 24 marzo 1976, in cui ebbero un ruolo diversi ufficiali della Marina argentina riuniti nel "Grupo de Tareas 3.3.2." presso la Escuela Superior de Mecanica de la Armada (Esma), all'epoca usata come centro clandestino di tortura. Le persecuzioni riguardarono tutti gli oppositori politici del regime, e, in particolare, i simpatizzanti di sinistra.

La posizione di Emilio Eduardo Massera, all'epoca dei fatti comandante della Marina Militare argentina e inizialmente accusato insieme agli altri ufficiali, è stata invece stralciata per valutare se sia affetto da disturbi mentali. Il pm Caporale ha chiesto anche l'assoluzione per Antonio Vanek. Tra gli imputati, Alfredo Astiz, conosciuto con il soprannome di "angelo biondo", è ricercato anche in Spagna, Francia e Svezia per accuse simili e Jorge Acosta, soprannominato "la tigre", è ricercato in Francia e Svezia.

All'epoca del sequestro Susanna Pegoraro era incinta. Dopo il parto la bambina le fu sottratta e venne affidata ad un ex ufficiale del regime: è stata rintracciata alcuni anni fa. La magistratura ha già processato altri ufficiali argentini accusati di essere implicati nella scomparsa di cittadini con passaporto italiano durante gli anni della dittatura, con una storica sentenza del 2000. Ancora nessun colpevole, però, è stato estradato in Italia, inizialmente perché i casi erano coperti da amnistia e successivamente, quando questa fu revocata, perché i sospetti cominciarono a dover rispondere delle stesse accuse in Argentina.

di Cristiano Morsolin
Fonte: Selvas.org

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet