Italia: World social agenda, sguardo sull'Est Europa

Stampa

Giunto all'ottava edizione, il World Social Agenda sceglie anche quest'anno Padova per parlare dei paesi in via di sviluppo: dopo "L'Altr'Africa: il G8 delle donne" nel 2004, "AmericAmeriche" nel 2005 e "La via asiatica" nel 2006, quest'anno la Fondazione Fontana, organizzatrice dell'evento assieme al Consorzio Etimos, Civitas, il liceo artistico Modigliani di Padova, Unimondo e Banca Popolare Etica, propone una riflessione sulla realtà dei paesi dell'Est Europa che sono da poco (alcuni nel 2004, altri quest'anno) o non ancora entrati a far parte dell'Unione Europea e che negli ultimi anni hanno subito rapidi cambiamenti e profonde trasformazioni. Un tema, questo, che tocca da vicino la città di Padova, dove gli immigrati provenienti dall'Europa orientale costituiscono la comunità di stranieri più consistente (30 per cento i rumeni e 33,6 per cento i moldavi, in base al "Dossier statistico sull'immigrazione 2006" di Caritas e Migrantes).

World social agenda, che si distingue per riuscire a parlare del "lontano" attraverso le voci di coloro che vi provengono, anche quest'anno propone una maratona di appuntamenti che abbracceranno e coinvolgeranno Padova. A cominciare dalla mostra "Attraverso l'Europa", esposizione di scenografie realizzate dagli studenti del liceo artistico Modigliani che sarà allestita in tre piazze del centro: a Prato della Valle una piramide di detriti ricorderà il disastro di Chernobyl, in viale Perlasca si commemorerà la caduta del muro di Berlino e nella Loggia di piazza dei Signori la guerra nei Balcani. L'inaugurazione avverrà il 26 aprile, giornata in cui ricorre l'anniversario dell'esplosione di Chernobyl, e la mostra sarà visitabile fino al 6 maggio.

Il 27 aprile sarà invece la giornata conclusiva del percorso didattico di lettura e scrittura che ha coinvolto oltre 300 studenti padovani nella riflessione sull'Est europeo: nella mattinata al cinema Mpx incontreranno Giulio Mozzi, noto scrittore, e Jergovic Miljenko, autore del fortunato romanzo "Le Malboro di Sarajevo".

Il 3 maggio sarà quindi la volta della conferenza "Oltre l'Integrazione", incentrato sul tema dell'intercultura, presso il liceo Modigliani.

Ma il momento clou della manifestazione sarà, come ogni anno, la conferenza internazionale: intitolata "Quale Europa: tra EUforia ed EUfobia?", si svolgerà il 4 maggio presso Civitas, la fiera del Terzo settore. Sono state invitate tre protagoniste femminili dell'Est europeo per parlare di passato, presente e prospettive future dei loro paesi. A rappresentare l'Europa di domani ci sarà Radmila Zarkovic, bosniaca, presidente della Cooperativa agricola Insieme di Brutanac (cittadina al confine tra Bosnia e Serbia), impegnata nel favorire la ripresa economica dell'area dopo la guerra. Monika Bulaj, antropologa, fotografa e giornalista polacca rappresenterà invece l'Europa di ieri a 25. Renate Weber, politologa ed attivista romena, ex consigliere del Presidente della Repubblica, porterà l'UE odierna, a 27. Modererà l'incontro Patrizia Messina, docente di Scienza Politica all'Università di Padova e esperta di politiche europee per lo sviluppo locale. Parteciperà alla conferenza anche il Duo Bubesapràvie con un repertorio di musica balcanica.

Ancora due importanti incontri sull'Europa dell'Est, infine, il 5 maggio in collaborazione con Veneto Responsabile: la conferenza "Cooperazione e internazionalizzazione responsabile" nella mattinata a Civitas per discutere il fenomeno della delocalizzazione delle imprese italiane ad Est, ed il 7 maggio alle 20.45 presso la Sala Fronte del Porto (Via Santa Maria Assunta) la prima tappa del cineforum "Acqua senza Confini" promosso da Associazione per la Pace, A.C.S. e Quartiere 4 con la proiezione Danubio: l'Europa si incontra e la partecipazione in sala di Michelle Nardelli (Osservatorio dei Balcani).

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet