Giustizia: il caso in Sudan e i 50 della CPI

Stampa

Dopo il caso di Safya in Nigeria, si è sollevata una campagna internazionale di protesta contro la condanna a morte per lapidazione della diciottenne cristiana Abok Alfa Akok, rimasta incinta a seguito di un rapporto extraconiugale. Dopo la denuncia di Human Rights Watch e la mobilitazione di diverse testate giornalistiche e della Comunità di Sant'Egidio, un membro del Governo sudanese ha informato che l'accusa e la condanna "sono stati annullati dalla Corte Suprema". Intanto la giustizia mondiale trova speranze sempre più concrete. Con l'Estonia sale a 50 il numero degli Stati che hanno ratificato lo statuto dell'istituenda Corte Penale Internazionale (CPI) alla data del 31 gennaio 2002. Nella Conferenza di Roma del 1998 si sono espressi con voto negativo Stati Uniti, Israele, India e Cina e probabilmente questi paesi cercheranno di impedire ai paesi favorevoli l'operato della Corte di cooperare bene ed efficacemente con quest'ultima.
Pubblicato il: 11.02.2002
" Fonte: » Campagna Sudan, Studi per la Pace, Comunità di Sant'Egidio;
" Approfondimento: » Dossier Crisi Globale, Corte Penale Internazionale a rischio;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet