Focus sui diritti nel Sud e Centro America

Stampa

Il Sud e Centro America hanno ospitato in questi giorni due incontri sui diritti umani coinvolgendo non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la società civile. I partecipanti - riuniti a Quito (Ecuador) nel Primo incontro sudamericano della società civile sulle migrazioni - hanno duramente criticato i propri governi per l'assenza di una politica sul fenomeno migratorio, per l'utilizzo di pratiche che non rispettano i diritti umani e per la mancanza di partecipazione della società civile alle riunioni ufficiali. A Porto Rico la Conferenza mondiale su pace e sviluppo ha riunito Premi Nobel per la pace, capi religiosi, politici, scienziati, artisti. Il summit, organizzato congiuntamente dalla Arias Foundation for Peace and Human Progress e dal Senato di Porto Rico aveva lo scopo di riaffermare principi fondamentali per la costruzione di un mondo libero dal terrorismo e dalla povertà estrema." Il fatto che al mondo si spendano 800.000 milioni di dollari all'anno per le armi e che al tempo stesso ci siano milioni di persone poverissime indica che l'etica del ventunesimo secolo è perversa quanto quella del ventesimo" ha affermato Oscar Arias, ex presidente de Costa Rica (1986-90), premio Nobel per la pace. La dichiarazione finale del Meeting sarà presentata al Vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile.
Pubblicato il: 19.08.2002 " Fonte: » ALAI, Conferenza mondiale su pace e sviluppo, IPS;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet