Europa: no alla nuova direttiva sulla proprietà intellettuale

Stampa

Sarà discussa il 9 marzo al Parlamento Europeo di Strasburgo la "Intellectual Property Rights Enforcement Directive" (IPRED), che irrigidisce ulteriormente la normativa europea su diritto d'autore, brevetti e altri non meglio specificati diritti di "proprietà intellettuale" - nota la Free Software Foundation in un comunicato. E non è un caso che la relatrice della direttiva sia la parlamentare francese Janelly Fortou, moglie del presidente di Vivendi Universal, un gruppo di società nel settore dei media e delle telecomunicazioni.

Presentata dalla Commissione giuridica per il mercato interno nel gennaio 2003 e successivamente rielaborata a porte chiuse per poi essere inserita in un iter burocratico accelerato (solitamente riservato a norme di natura meramente applicativa per le quali si può evitare il normale iter di confronto con i cittadini, le forze politiche e gli organi democratici), la direttiva si propone di "armonizzare le legislazioni nazionali e di combattere la pirateria" sulla base di cifre, analisi e previsioni di mercato pubblicate da BSA e altri enti che pronosticano la nascita di centinaia di migliaia di posti di lavoro in Europa (punto 2.C, a pagina 10 del testo della direttiva). A tal fine equipara l'illecito inintenzionale senza fini di lucro alla contraffazione su larga scala e arriva ad autorizzare il "sequestro conservativo di beni mobili e immobili del presunto autore della violazione, compreso il blocco dei suoi conti bancari e di altri averi" (Articolo 11).

Per informare la società civile e le stesse forze politiche sui rischi di questa direttiva e per cercare di limitarne i danni, si è mobilitata una coalizione internazionale di gruppi per i diritti dei consumatori e per le libertà civili, la Campagna per un Ambiente Digitale Aperto (Campaign for an Open Digital Environment), che si è data appuntamento il prossimo 8 marzo dalle 16.30 alle 18.30 a Strasburgo, all'esterno dell'edificio che ospita il Parlamento Europeo.

La campagna vede riuniti IP Justice, European Digital Rights (EDRi), Foundation for Information Policy Research (FIPR), Foundation for a Free Information Infrastructure (FFII) ed Electronic Frontier Foundation> (EFF).

La Free Software Foundation Europe (FSE), un'organizzazione non governativa senza scopo di lucro che promuove il Software Libero, sottolinea che si tratta di "una direttiva estremamente pericolosa e delicata, che non è stata discussa in modo democratico". "Ogni norma a proposito della produzione immateriale deve essere attentamente vagliata dai nostri rappresentanti eletti e dalla società civile, evitando di accettare acriticamente le posizioni di alcuni operatori del settore ignorando i diritti dei cittadini e di autori e imprese indipendenti" - commenta Alessandro Rubini, autore di software e manualistica libera.

Se la direttiva verrà approvata - nota sempre la FSF - il rischio è di introdurre un nuovo strumento di repressione per le libertà degli utenti e, ancor prima, dei cittadini. Tra le insidie che la Fondazione elenca vi è l'ampiezza del campo d'azione della direttiva, che comprende diritto d'autore, marchi, brevetti, trasmissioni satellitari e via cavo, database, software e altro, senza dare una definizione precisa di "proprietà intellettuale", espressione che nei vari stati membri ha interpretazioni diverse, vanificando quindi l'effetto di armonizzazione.

La normativa inoltre mette in discussione di libertà civili come la riservatezza, il fair use per l'utilizzo a scopi non commerciali di materiale sotto copyright per attività educative o di ricerca, le procedure di salvaguardia legale (che comprondono, per esempio, il diritto di essere ascoltato durante un procedimento a carico) e la libertà di espressione. Ed inoltre rafforza il controllo sull'uso e la distribuzione di dispositivi tecnologici attraverso l'imposizione di licenze unilaterali suscettibili di modifiche o revoca in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione.

Non va dimenticato - ricorda sempre la Fondazione - che la direttiva prevede "il divieto di disattivazione, neutralizzazione, rimozione o la manipolazione di dispositivi RFID (Radio Frequency ID) che trasmettono informazioni su radiofrequenze come la posizione fisica e gli spostamenti geografici di un individuo". La normativa favorirebbe inoltre "l'utilizzo di forze di polizia private, al soldo delle compagnie cinematografiche e musicali, per perquisizioni in abitazioni private appartenenti a sospetti di violazione (interventi che finora erano possibili solo nel Regno Unito dove le misure "Anton Piller" potevano scattare in caso di estese violazioni commerciali) mentre con la nuova direttiva ciò sarebbe esteso a tutti i cittadini europei".

Ed infine la direttiva renderà possibile "il ricorso alle ingiunzioni Mareva attraverso cui si potrà congelare i conti bancari e le proprietà dei sospetti di violazione prima che questi compaiano di fronte alle autorità che indagano sul presunto reato e il sequestro e la distruzione di macchine e strumenti dei fornitori di servizi Internet (ISP) in base al solo sospetto di violazioni perpetrate dai propri utenti". [GB]

Fonte: Free Software Foundation

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet