Approvata la Bossi-Fini che ignora i diritti

Stampa

Con l'approvazione da parte del Senato della legge DDL 795 B. Bossi-Fini sull'immigrazione, sono legge le disposizioni in materia di diritto di asilo, ancora una volta l'Italia ignora i propri obblighi internazionali in materia e perde l'ennesima occasione per mettersi al pari degli altri paesi europei. Le anticipazioni del Dossier Caritas 2002 annunciano che tra i 1.363.000 immigrati titolari di permesso di soggiorno è sempre maggiore la stabilità della presenza e ciò si può dedurre non solo dalle elevate percentuali dei permessi per lavoro (59% e 801.000 persone) e per famiglia (29% e 394.000 persone), ma anche dal fatto che tra i soggiornanti per lavoro sia molto bassa (meno dell'8%) la percentuale di disoccupati. Nello studio di Microfinanza e Cospe si apprende che nel 2001 le rimesse degli immigrati in Italia hanno toccato un nuovo livello record: 749 milioni di euro, il 27,4% in più dell'anno precedente. Secondo l'ICS, che ha istituito un servizio nazionale di monitoraggio, aumentano da parte di enti locali, associazioni e centri di accoglienza le segnalazioni indicanti casi di rigetto del riconoscimento dello status di rifugiato da parte della Commissione Centrale con uso di espressioni generiche e stereotipate. La Comunità di Sant'Egidio ha promosso l'iniziativa "Diamoci una mano, non le impronte", a seguito del dibattito suscitato in Italia dalle norme di identificazione personale proposte nel nuovo testo di legge sull'immigrazione. A Roma si è svolta l'assemblea del Tavolo Migranti che dopo una valutazione dell'attività svolta rilancia le attività di informazione da concordare il prossimo 4 agosto a Roma, dopo le riunioni che si terranno il 20 luglio nella piazza tematica a Genova. Il Cestim invita tutti alla riunione nazionale su Immigrazione e Asilo nei giorni 13 e 14 luglio all'interno del Meeting Antirazzista di Cecina - Livorno.
Pubblicato il: 10.07.2002 " Fonte: » Caritas Roma, Sherwood, Brescia Social Forum, Centro Studi Immigrazione, Comunità di Sant'Egidio;
" Approfondimento: » Campagna sul diritto all'asilo, Progetto Meltingpot;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet