Amnesty: l'udienza di appello il 27 agosto per il caso di Amina

Stampa

Dopo alcuni rinvii, l'udienza di appello di Amina Lawal si terra' il 27 agosto 2003 in Katsina, il suo Stato natale, nel nord della Nigeria. Si prevede che Amina Lawal e i suoi avvocati saranno presenti. Il processo giudiziario seguira' il suo corso se questa volta il quorum dei giudici sara' raggiunto. Nessuna esecuzione della sentenza e' in programma prima di o in quella stessa data.

Amnesty International ritiene che il diritto di Amina Lawal ad una rappresentanza legale, ad un processo giusto e al diritto all'appello al momento siano garantiti. Amina Lawal non e' in stato di detenzione e ha un'eccellente rappresentanza legale. E' aiutata da una coalizione di gruppi di donne nigeriane e gruppi dei diritti umani, con cui Amnesty International e' a stretto contatto.

"Purtroppo questo caso e' stato rinviato talmente tante volte che molti di coloro che si sono mobilitati per l'annullamento della sua condanna non possono comprendere perche' una donna e la sua bambina possano essere trattati cosi' duramente. Questo sta diventando un caso palese di giustizia posticipata, che e' giustizia negata", ha dichiarato Amnesty International.

Ulteriori informazioni
Amina Lawal - una donna musulmana - e' stata giudicata colpevole nel marzo 2002 per aver avuto un figlio al di fuori del matrimonio. Secondo i "Codici penali della Sharia", introdotti in Nigeria nel 1999 e in vigore in alcuni Stati del nord del paese, questo e' stato sufficiente a condannarla per adulterio e a chiamarla a comparire in giudizio di fronte ad un tribunale della Sharia per rispondere di un "crimine" che ora e' punito con la pena di morte per lapidazione.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet