Amnesty International: la Sierra Leone non ratifichi gli accordi di impunità con gli USA

Stampa

Amnesty International esprime il suo profondo disappunto in merito all'atto di ratifica da parte del Governo della Sierra Leone degli accordi di reciproca impunità con gli Stati Uniti d'America.

"Questa è una decisione completamente inaccettabile, specialmente in un momento in cui il Paese sta iniziando il processo di condanna degli abusi dei diritti umani che si sono verificati nel passato" ha affermato Amnesty International.

Il 6 maggio 2003, nonostante la forte opposizione da parte della società civile, il Parlamento della Sierra Leone è divenuto il primo paese nel mondo a ratificare un accordo di impunità con gli Stati Uniti. Il parlamento della Sierra Leone ha approvato gli accordi di impunità che prevede che la Sierra Leone non consegnerà i cittadini americani accusati di genocidio, di crimini contro l'umanità e crimini di guerra, al Tribunale Penale Internazionale così come gli Stati Uniti d'America non consegneranno, alle stesse condizioni, i cittadini della Sierra Leone.

"Questo accordo viola gli obblighi assunti da parte della Sierra Leone in occasione della ratifica dello Statuto di Roma del Tribunale Penale Internazionale del 15 settembre 2000, della Convenzione di Ginevra del 1949 e di altre leggi internazionali"dice Amnesty International "A fronte di tale situazione noi abbiamo scritto al Presidente Ahmad Tejan Kabbah chiedendogli urgentemente di rifiutare di dare il consenso presidenziale all'accordo"

Allo stesso tempo, Amnesty International esprime il suo rammarico per il fatto che i membri del parlamento abbiano votato per la ratifica dell'accordo: solo un parlamentare, Ibrahim Sorie, ha votato contro.

"Questo accordo sull'impunità non dovrebbe essere appoggiato e qualsiasi richiesta da parte del Tribunale Penale Internazionale avente come oggetto la consegna di una persona sospettata dei suddetti reati contro l'umanità dovrebbe essere accolta da parte della Sierra Leone" così ha concluso Amnesty International.
Fonte: Amnesty International;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet