Survival: in Paraguay gli ultimi indiani del sud dell'Amazzonia

Stampa

Un gruppo di Indiani Ayoreo che fino ad oggi era rimasto isolato, è uscito dalla foresta a seguito della crescente pressione esercitata dalle attività di deforestazione che si sta compiendo lungo tutti i confini del loro territorio. I 17 Indiani, di cui cinque uomini, sette donne e cinque bambini, sono in buone condizioni di salute, ma hanno bisogno di acqua. I coloni che occupano i loro territori, infatti, si sono impadroniti dei pozzi esistenti per l'allevamento del proprio bestiame, lasciando gli Indiani privi di risorse idriche durante la stagione secca. Gli Indiani sono entrati in contatto con altri Ayoreo che progettano la realizzazione di una nuova comunità nell'unica parte di foresta di quella regione rimasta incontaminata. Negli ultimi dieci anni, gli Ayoreo e i loro sostenitori hanno cercato di proteggere quest'area frenando l'avanzamento dei coloni. Attualmente, allevatori e agricoltori occupano vaste zone della foresta degli Ayoreo.

In base alla legislazione nazionale e al diritto internazionale, il governo del Paraguay avrebbe dovuto riconoscere il diritto degli Indiani su queste terre (circa 550.000 ettari). Tuttavia, dopo oltre dieci anni, solo un quarto dell'area è stato demarcato. Inoltre, alcuni proprietari terrieri continuano ad utilizzare bulldozer per aprire nuovi varchi nella foresta, violando apertamente numerose sentenze che vietano qualsiasi attività in questi territori. Gli Ayoreo recentemente contattati, appartenenti al gruppo dei Totobiegosode, hanno chiesto di aver accesso all'acqua e la fine delle continue invasioni nei loro territori. In un messaggio fatto pervenire al mondo esterno, gli Indiani hanno dichiarato: "Per favore, non distruggete la nostra foresta, perché essa è per noi fonte di vita. Fermate i bulldozer".

Stephen Corry, direttore di Survival, ha così commentato: "Questo episodio rende più che mai necessario l'intervento del governo paraguayano, che deve prendere urgenti misure a protezione del territorio degli Indiani. In gioco è la stessa sopravvivenza fisica di questo gruppo, estremamente vulnerabile a malattie portate dall'esterno. Il Governo deve porre fine alle attività illegali dei proprietari terrieri, e riconoscere immediatamente il diritto alla terra degli Ayoreo". Contattare Survival (02-8900671) per ulteriori informazioni, interviste o fotografie del gruppo Ayoreo. Jonathan Mazower, coordinatore del dipartimento ricerche di Survival International, ha recentemente visitato l'area in cui è avvenuto il contatto, ed è a disposizione per interviste via email o via telefono (ai numeri 0044-207-6878731 oppure 0044-207-6878735).

Fonte: Survival International Italia

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009