Russia: conquista cinese del legname siberiano minaccia i popoli indigeni

Stampa

Secondo un articolo apparso mercoledì scorso sul quotidiano "The Moscow Times", la Russia intende concedere in affitto un milione di ettari di foresta nelle regioni di Tjumen e Sverdlovsk nella Siberia occidentale. Affittuari sarebbero per i prossimi 49 anni diverse imprese statali cinesi del legname. L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è particolarmente preoccupata per la sorte dei popoli indigeni della zona. "Per i popoli dei Chanti, Mansi, Selcupi ed Evenchi la gestione del loro territorio da parte di imprese straniere rappresenta un'ulteriore minaccia poiché è prevedibile che queste disboschino senza limiti e avviino una gestione non sostenibile delle foreste. Per i popoli indigeni della regione ciò significherebbe la distruzione della loro base vitale e della loro economia tradizionale basata sull'allevamento delle renne che pascolano nelle foreste siberiane, nonché la distruzione del loro habitat culturale e spirituale" - riporta l'associazione bolzanina.

Lo sfruttamento illimitato delle risorse quali il petrolio, il gas, l'oro, i diamanti e l'uranio hanno già costretto i popoli indigeni siberiani a ritirarsi sempre più dalle loro terre e molti si sono così trovati costretti ad abbandonare il proprio stile di vita tradizionale. Sradicamento culturale, povertà, disoccupazione e malattia sono fenomeni che colpiscono in particolar modo i popoli indigeni e che fanno sì che l'aspettativa media di vita sia tra gli indigeni siberiani di oltre dieci anni più bassa rispetto alla media russa.

Il pericolo di un ampio disboscamento da parte delle imprese cinesi comporterebbe inoltre una catastrofe per il sensibile ecosistema della regione. Le foreste siberiane possono essere considerate insieme all'Amazzonia un polmone a livello mondiale. In Russia si trova il 22% delle aree boschive mondiali, in Brasile "solo" il 16%. Le foreste siberiane sono già state drasticamente ridotte a causa di un disboscamento massiccio e illegale, e proprio alla frontiera con la Cina ampie zone boschive sono state irrimediabilmente abbattute. La Russia esporta in Cina ufficialmente 15 milioni di metri cubi di legno duro pari al 37% delle esportazioni russe di legno duro. Nel caso del legno morbido le esportazioni russe in Cina salgono al 45% del totale.

Intanto un centinaio di Nivkh, Evenk e Uilta, tre popoli indigeni della Siberia, hanno occupato per tre giorni le strade con le loro renne per protestare contro il progetto di costruzione di un oleodotto e di un gasdotto giganteschi nei loro territori - riporta Survival International.Il loro leader, Alexei Limanzo, ha dichiarato che le compagnie coinvolte non hanno esaudito la richiesta dei popoli indigeni, che vogliono venga effettuato uno studio d'impatto ambientale del gasdotto e dell'oleodotto, chiamati Sakhalin-1 e Sakhalin-2. [GB]

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009