Messico: scontri tra comunità indigene?

Stampa

Rappresentanti indigeni che vivono nella nella foresta Lacandona hanno minacciato rappresaglie violente nei confronti di altri gruppi di indios che stanno creando insediamenti nella riserva dei "Montes Azules". Secondo gli abitanti di due di questi insediamenti responsabile di questi scontri tra le varie comunità indigene sarebbe il Governo messicano.

L'accusa mossa ai coloni, è quella di bruciare la foresta, di grande importanza dal punto di vista delle biodiversità, per ricavare terreni agricoli. Secondo le stime governative nella riserva dei Montes Azules negli ultimi anni sarebbero stati 20.000 gli ettari di foresta distrutti. La stampa locale aveva inizialmente attribuito la responsabilità di queste azioni a simpatizzanti del movimento zapatista, ma testimoni indigeni confemano che le divise e le insegne di questo gruppo "guerrigliero" non erano riconducibili all'Esercito di Liberazione Nazionale Zapatista.

"La situazione che si sta creando nella Selva Lacandona è una bomba ad orologeria" afferma Guillermo Trejo, ricercatore presso il Centro per la Ricerca Economica di Città del Messico "ma la creazione di nuovi insediamenti umani nella jungla è solo uno degli aspetti di una situazione sociale sempre più complessa in Chiapas che, per essere risolta, abbisogna di sforzi che l'amministrazione Fox non sembra voler compiere".

In un documento pubblicato da Radio Sherwood si fa notare come le comunità ora accusate di distruggere le foreste si erano insediate nella regione a seguito della mancanza di terre ed all'aggressione da parte di paramilitari, poliziotti e militari in altre regioni dello stato del Chiapas. Secondo lo stesso documento, che cita il quotidiano messicano La Jornada, i rappresentanti Lacandoni sarebbero stati accompagnati agli incontri con le altre comunità indigene direttamente da componenti dell'esercito messicano.

L'interesse dei governi federale e statale per la zona dei Montes Azules secondo quindici organizzazioni civili e dei diritti umani non è limitato a "restituire le terre occupate alla comunità lacandona né a proteggere la biodiversità, ma finalizzato a rispondere alle richieste della Banca Mondiale e della Banca Interamericana di Sviluppo e soddisfare le imprese transnazionali interessate a sfruttare le risorse naturali della zona".

Intanto IPS (International Press Service) ricorda che mentre i negoziati tra Governo messicano, Esercito Zapatista e comunità indigene è allo stallo la Foresta Lacandona e la riserva dei Montes Azules continuano ad essere distrutte con il rischio, per di più, che la violenza possa scoppiare da un momento all'altro.

Fonti: IPS, Radio Sherwood, La Jornada, Bidiversidad en America Latina ;

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009