India: imparare dalle popolazioni indigene

Stampa

Secondo informazioni dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM), il governo indiano ha deciso di verificare e studiare dalle popolazioni indigene i sistemi di allerta tradizionali in modo da poter in futuro proteggere meglio gli abitanti delle coste da possibili catastrofi naturali e inondazioni. Mentre migliaia di persone nell'arcipelago delle Andamane e Nicobare sono annegate, pare che il numero dei morti tra le popolazioni indigene sia stato notevolmente più basso. Sembra che gli indigeni abbiano saputo interpretare correttamente il ritiro del mare prima della prima ondata, i versi anomali degli uccelli e altri fenomeni naturali eccezionali e abbiano cercato rifugio sulle colline e le palme da cocco. Anche in Tailandia i nomadi del mare (Moken) sono riusciti a salvarsi grazie alle conoscenze tradizionali, mentre non lontano da loro morivano centinaia di turisti.

In Tailandia e India, dove le popolazioni indigene sono da decenni discriminate e considerate "primitive", la sorpresa ora è grande poiché risulta che le conoscenze tradizionali hanno avuto la meglio sul mondo moderno. L'APM spera che le popolazioni indigene, la loro visione della vita e del mondo e la loro profonda conoscenza e comprensione della natura siano d'ora in poi presi sul serio e che i loro diritti non vengano più calpestati sistematicamente.

Mentre la maggior parte degli indigeni sulle Andamane sono sopravvissuti alla catastrofe, sulla vicina Nicobare migliaia di indigeni risultano ancora dispersi. Nove giorni dopo la catastrofe, le persone aspettano ancora invano gli aiuti internazionali. Mentre i volontari internazionali sono ancora bloccati nella capitale Port Blair, il governo indiano antepone alla vita di migliaia di persone le proprie ragioni strategico-militari: per proteggere dalla vista di stranieri la propria base militare su Car Nicobar distrutta dal maremoto, il governo continua a negare alle organizzazioni internazionali l'accesso alle zone disastrate. La base militare serviva al controllo strategicamente importante dello stretto di Malacca. Circa 20.000 dei 25.000 Nicobaresi vivevano sull'isola Car Nicobar, e manca tuttora ogni notizia sugli indigeni che vivevano su altre isole dell'arcipelago.

Contrariamente ai Sentinelesi del Nord che domenica hanno attaccato con frecce un elicottero dell'esercito, non tutte le popolazioni indigene sono così ostili al "mondo moderno". Molti stanno aspettando disperatamente gli aiuti internazionali. Purtroppo però anche i Sentinelesi rischiano ora la catastrofe alimentare: le ondate del maremoto hanno coperto di sabbia e detriti le barriere coralline togliendo alle popolazioni un importante fonte di cibo.

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009