Dialogo in Colombia e la Carovana andina

Stampa

Un dialogo diretto tra i vertici della guerriglia e quelli delle forze armate colombiane per trovare una via d'uscita al conflitto che da decenni attanaglia la Colombia. La proposta arriva direttamente dai vertici del principale movimento guerrigliero del paese, le Farc (Forze armate rivoluzionarie colombiane), e più precisamente dal loro comandante storico, Manuel 'Tirofijo' Marulanda. In una lettera inviata allo Stato maggiore dell'esercito colombiano il leader delle Farc si rivolge ai vertici militari del Paese latinoamericano auspicando un incontro tra le parti. Un invito che arriva a più di un anno dal termine delle trattative di pace tra il governo e le Farc che ha determinato l'inasprimento del conflitto interno con effetti devastanti sulla popolazione civile. Per la regione andina è partita la Carovana Andina per la pace promossa da numerose associazioni a livello nazionale tra cui Beati i costruttori di Pace, il settimanale "Carta" e il Comitato Internazionalista U'wa. Le tappa di questa Carovana Andina per la pace saranno l'Ecuador, dove continua la pressione al consorzio di multinazionali OCP (Oleoducto de crudos pesados) e la Bolivia per portare sostegno e contributo alle lotte indigene e contadine contro la privatizzazione dell'acqua e contro i megaprogetti che prevedono di regalare alle transnazionali il gas boliviano. Secondo il rapporto annuale del Dipartimento di Stato americano sullo stato dei diritti umani nel mondo molti sono i paesi non adempienti, tra questi la Colombia, Cuba, Ecuador, Haiti, Repubblica Dominicana, Venezuela

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009