Caso Eni – Malabu, il governo se ne lava le mani

Stampa

Il 13 giugno scorso, alla Camera, una trentina di parlamentari del Movimento 5 Stelle ha presentato un’interpellanza urgente al governo sul caso Eni-Malabu, ovvero l’acquisizione “dubbia” da parte della principale multinazionale del nostro Paese di un ricco giacimento petrolifero nella regione nigeriana del Delta del Niger. Al centro della questione non ci sono le “solite” mazzette, ma anche il fatto che top manager dell’Eni avrebbero defraudato la società stessa ed i suoi azionisti, cercando di accaparrarsi per fini personali una parte delle tangenti.

Una storia complessa e dai contorni a dir poco opachi, già ripresa da vari organi di stampa nazionali e internazionali (tra questi anche Altreconomia con un articolo di Re:Common) anche dopo l’intervento dell’esponente di Global Witness Simon Taylor durante l’ultima assemblea degli azionisti dell’Eni (datata 10 maggio 2013). Un intervento al quale rispose l’amministratore delegato dell’azienda Paolo Scaroni, le cui parole oggi in aula sono state ampiamente riprese nella replica del governo, nella persona del vice ministro per l’Economia e le Finanze Stefano Fassina.

Sì, avete capito bene, il nostro esecutivo “sposa” in tutto e per tutto la posizione di una compagnia che per altro, come ha specificato Fassina, è quotata in borsa. Quindi, ha ribadito l’esponente del Partito Democratico, le informazioni a disposizione del governo sono le stesse che hanno i normali azionisti. Né più, né meno. Peccato che tramite il ministero dell’Economia e la Cassa Depositi e Prestiti lo Stato possieda il 30 per cento dell’azienda. Tanto per capirci, quando si tratta di nominare i vertici dell’Eni ci pensa il governo in carica, forte delle sue azioni, però se occorre intervenire su azioni “controverse” ci si fa scudo del mercato e delle sue ferree regole. Così facendo si evita di andare a scoperchiare il vaso di pandora di turno, o supposto tale.

Ogni anno, il rappresentante del ministero dell’Economia si presenta all’assemblea degli azionisti dell’Eni per dire due parole – che salgono a quattro quando c’è il rinnovo delle cariche – e di fatto approvando in toto la linea aziendale. Ciò che conta è il lauto dividendo che entra nelle casse di Via XX Settembre, di solito superiore al miliardo di euro. Certo, di recente qualche parolina in più sugli aumenti salariali concessi a Paolo Scaroni (un milione e mezzo in un anno) quelli del ministero dell’Economia l’hanno detta. Ma si sa, siamo in tempi di crisi è un po’ di retorica su questa cose tocca pure farla, sebbene sarebbe meglio andare a scavare in altre questioni che riguardano l’operato dell’azienda.

Crediamo che da parte del governo sia un atto dovuto informarsi in maniera diretta, e non per interposte persone, sulle vicende che hanno a che fare con le attività delle aziende partecipate, specie se tali attività hanno luogo fuori dai confini italiani e in paesi cosiddetti “in via di sviluppo”. E che sia dovere del governo far sapere ai cittadini italiani se le multinazionali italiane in cui ha una cospicua partecipazione operano rispettando le normative nazionali e internazionali. Senza dover aspettare che a occuparsene sia il magistrato di turno, nel caso dell’Eni già alle prese con casi di possibile corruzione internazionale in Algeria, in Kazakistan e in Iraq.

Fonte: Re:common

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009