Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (2)

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Rita Contalino

Nel Libro delle Cronache, un testo della Bibbia Ebraica, è menzionata Ofir, una Regione molto ricca da cui, secondo la leggenda, Re Salomone riceveva navi cariche di doni preziosi. È lì che credeva di essere arrivato nel 1568 l’esploratore spagnolo Álvaro de Mendaña quando, navigando le acque del Pacifico, si imbatté nelle isole che chiamò Solomon. L’arcipelago, a 1.600 chilometri dalle coste australiane, è la prima dimostrazione empirica delle conseguenze dei cambiamenti climatici sugli stati insulari.

Negli ultimi sette decenni il mare è cresciuto di 10 millimetri all’anno, sommergendo sette isole disabitate. Altre sei, abitate, hanno perso più del 20% della superficie. Con essa, alcuni villaggi. Intere comunità sono state costrette a spostarsi. Il fenomeno sta colpendo diversi stati insulari dell’Oceano Pacifico. Tuvalu, le isole Kiribati, le Fiji, le Samoa, le Hawaii e le Marshall, tra le altre, sembrano avere destino comune. Diversi milioni di persone dovranno essere evacuate, con tutte le conseguenze politiche e sociali del caso. Molti Paesi si preparano ad accogliere i vicini che presto resteranno senza terra, come Panama, l’Australia e la Nuova Zelanda.

In questo dossier riporteremo una serie di casi per mostrare cosa accadrà, nei prossimi anni, a diversi stati insulari e quali questioni bisognerà affrontare.

Le isole che potrebbero scomparire

A partire dall’edizione 2010, Lonely Planet consiglia ai viaggiatori intenzionati a visitare Tuvalu di affrettarsi: potrebbe sparire da un momento all’altro, divorata dal mare. Lo Stato, tra le Hawaii e l’Australia, è formato da quattro isole coralline e cinque atolli; ha un territorio di 26 km² ed è abitato da 11mila persone. Nel suo Sesto Rapporto, l’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha riportato che entro il 2050 il 50% della capitale Funafuti sarà sommerso da inondazioni quotidiane. Se non si interverrà con azioni efficaci contro i cambiamenti climatici, entro il 2100 il 95% del territorio non vedrà più la luce...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009