www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-dei-popoli-indigeni
Diritti dei popoli indigeni
La scheda
Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Brasile: occupy Belo Monte
Nelle scorse settimane sono riprese in Brasile le occupazioni da parte degli indios dei cantieri della mega-diga di Belo Monte, nei pressi di Vitoria do Xingu, nella parte sud-orientale dello stato...
Indonesia: il gigante cartario ferma le ruspe?
Buona notizia dall’Indonesia: la multinazionale della carta Asia Pulp&Paper ha dichiarato una moratoria nella deforestazione dell’isola di Sumatra, uno dei polmoni verdi della Terra. Una vittor...
India: le dighe che sommergono il popolo Adivasi
Si chiama “jal satyagraha“ l’estrema forma di protesta di matrice gandhiana del popolo indiano Adivasi, in questi giorni pacificamente immerso fino alla testa nelle proprie terre, allagate da un si...
Colombia: gli indigeni Nasa contro il controllo armato del territorio
Strette tra le scorribande delle FARC e la repressione dell’esercito colombiano impegnato nella lotta contro il narcotraffico, le popolazioni indigene della Colombia faticano a sopravvivere e a far...
Multinazionali: penitenti ed impenitenti
Tutto in un giorno. Mentre mercoledì 13 giugno la Raizen, una joint venture tra Shell e Cosan, il colosso brasiliano dell’etanolo, decideva di non comprare più la canna da zucchero proveniente dall...
Giornata mondiale dell’acqua: dopo 10 anni di sete festeggiano anche i boscimani
Dopo anni di lotte per i propri diritti oggi i boscimani del Kalahari possono attingere la loro acqua attraverso la riapertura di un fondamentale pozzo, chiuso esattamente 10 anni fa. L’azione dell...
Sudan: “Fermare il massacro, appello per popoli dei Monti Nuba”
Il Kordofan Meridionale (Sudan) è stato teatro di ripetute tragedie. I nuba hanno subito aggressioni ambientali, economiche, culturali. Oggi Khartoum sta di nuovo bombardando quelle terre, nel sile...
Belo Monte: belo monstro
Siamo in Brasile, stato del Parà, fiume Xingu un affluente del Rio delle Amazzoni, nel cuore della foresta amazzonica. Non siamo qui per celebrare il 2011 quale anno internazionale delle foreste o...
India: Survival e i Dongria in festa per il no del Governo alla miniera della Vedanta
Il Ministro indiano all’Ambiente, Jairam Ramesh, non ha concesso l'autorizzazione al progetto della miniera di bauxite che la Vedanta Resources intendeva aprire a Niyamgiri, in Odisha (ex Orissa),...
Popoli indigeni: Rapporto dell'Onu lancia l'allarme per il 'genocidio' in Colombia
Si fa sempre più grave la situazione dei popoli indigeni in Colombia. Un rapporto del Relatore Speciale dell'Onu chiede allo stato colombiano di "monitorare la situazione delle comunità indige...