Denunce e difese sugli affari umanitari

Stampa

Il libro di Giulio Marcon, Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, su ombre e luci del terzo settore italiano titolato "Le ambiguità degli aiuti umanitari ha suscitato molte polemiche. "E' un libro critico - forse in alcuni casi duro - verso una parte del mondo umanitario e del terzo settore: quella parte che ha ceduto alle lusinghe del parastato e del "business" e che ha perso alcune delle caratteristiche che dovrebbero essere alla base del lavoro umanitario e sociale: la dimensione etica, la partecipazione volontaria, la motivazione disinteressata" dichiara l'autore. Le prime reazioni hanno cercato di difendere l'operato della Missione Arcobaleno e in particolare delle ONG che secondo Maurizio Carrara, presidente del Cesvi, "non devono diventare agenzie governative, così come gli aiuti umanitari non vanno gestiti con criteri dirigisti ⅀ ma questo non vuol dire che piccolo è sempre bello. Invece è bello quel che funziona". Ma secondo Carta "ci sono molti "terzi settori" e c'è una divisione profonda, tra chi intende il suo lavoro come ricucitura sociale e chi, invece, ne ha fatto un'industria molto remunerativa". Intanto secondo il rapporto, pubblicato il 28 febbraio, almeno 67 persone, tra operatori stranieri e locali, e caschi blu delle Nazioni Unite in missione in Sierra Leone, Liberia e Guinea sono sotto inchiesta per aver abusato di minori.
Pubblicato il: 16.09.2002 " Fonte: » Osservatorio Balcani, Cesvi, Carta, Internazionale;
" Approfondimento: EURORIC, FOCSIV, CISPI, COCIS, Forum del terzo settore;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani