Costa d'Avorio: crisi umanitaria

Stampa

Il tentato colpo di stato in Costa d'Avorio sta avendo gravi ripercussioni sul Paese africano. Secondo fonti governative, dietro all'insurrezione ci sarebbe da riconoscere l'appoggio di forze militari del Burkina Faso. Di fronte a queste provocazioni, è arrivata la risposta del Burkina Faso, che da parte sua denuncia la "barbarie delle forze ivoriane e dei gruppi civili strumentalizzati" contro gli immigrati burkinabé. In un programma trasmesso sulla televisione nazionale ivoriana sarebbe stato dichiarato infatti che l'unico modo per ottenere la vittoria sui ribelli sarebbe l'espulsione di tutti i burkinabé. Un'ondata di persecuzioni a sfondo etnico ha quindi costretto migliaia di persone a lasciare la Costa d'Avorio. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) cita rapporti secondo i quali sarebbero circa 4.000 i cittadini del Burkina Faso che lavorano nelle piantagioni del cacao e che ora sono fuggiti. L'UNHCR si è tuttavia congratulato per la recente decisione del governo ivoriano di sospendere temporaneamente la demolizione della bidonville ad Abidjan, cominciata in seguito al tentato colpo di stato. Nelle baraccopoli della capitale commerciale della Costa d'Avorio il Governo di Laurent Gbagbo aveva individuato i presunti responsabili della ribellione. Il Programma alimentare mondiale (PAM) che in un recente comunicato ha rilevato come "il continuo aumento degli sfollati mette in pericolo anche i Paesi confinanti in cui molti civili si recano per cercare rifugio" ha dovuto interrompere temporaneamente il lavoro di sostegno alimentare alle scuole e sostiene ci siano in Costa d'Avorio "tutti gli ingredienti per una crisi umanitaria su larga scala".
Pubblicato il: 12.10.2002 " Fonte: » Misna, UN News Centre, UNHCR;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani