Contro la pena di morte

Stampa

Robert Badinter
Edizioni Spirali, 2007, pp. 318,  25

"In questo momento della mia lunga esistenza, volgendomi verso quella che fu una battaglia appassionata, misuro il cammino percorso verso l'abolizione universale" - scrive Robert Badinter che in questo libro presenta i suoi scritti dal 1970 al 2006. Ministro della Giustizia francese nel 1981, appena insediato, Badinter presentò all'Assemblée Nationale un disegno di legge per l'abolizione della pena capitale: legge approvata il 18 ottobre di quell'anno mandando definitivamente in pensione la ghigliottina.

"Ora, finché fucileranno, finché avveleneranno, finché decapiteranno, finché lapideranno, finché impiccheranno, finché supplizieranno, non ci sarà pace per quanti credono che la vita è il valore supremo per tutta l'umanità e che una giustizia che uccide non è giustizia. Verrà un giorno in cui sulla faccia della terra non ci saranno più condannati a morte in nome della giustizia. Quel giorno, io non lo vedrò. Ma ho una convinzione assoluta: più in fretta di quanto pensino gli scettici, i nostalgici o i fautori dei supplizi, la pena di morte è destinata a scomparire dal mondo" - scrive l'autore.

Robert Badinter (Parigi, 1928) è un avvocato di fama e un uomo politico francese. Appartiene a una famiglia di commercianti israeliti. Il padre e numerosi suoi parenti, deportati durante l'occupazione nazista di Parigi, perderanno la vita nei campi di sterminio.

Si laurea in legge e diventa avvocato giovanissimo. Si dedica al penale. Nel 1975 pronuncia davanti alla corte d'assise di Troyes un'arringa memorabile, nel corso della quale sferra un attacco senza quartiere contro la pena di morte allora in vigore in Francia. Otterrà che l'imputato, l'infanticida Patrick Henry, sia condannato all'ergastolo anziché alla pena capitale richiesta dal pubblico ministero e da gran parte dell'opinione pubblica. È il primo passo di una lunga battaglia che si concluderà solo nel 1981.

Nominato ministro della giustizia nel 1981, appena insediato, presenta all'Assemblée Nationale un disegno di legge che prevede l'abolizione della pena capitale. La legge è approvata il 18 ottobre di quell'anno, mandando definitivamente in pensione la ghigliottina. Insedia anche una commissione di giuristi, con l'incarico di riformare in senso garantista il codice penale del 1810. È confermato ministro della giustizia nel governo di Laurent Fabius, nel 1984. Nominato presidente del Consiglio Costituzionale, resterà in carica fino alla scadenza del suo mandato nel marzo 1995.

Vicepresidente della Convenzione Europea dal 2003 al 2005, è considerato una delle personalità più autorevoli del mondo politico e intellettuale francese e i suoi frequenti interventi sulla stampa (soprattutto sul quotidiano della sera "Le Monde") e alla televisione, solitamente per sostenere cause umanitarie, sono sempre ascoltati con grande attenzione e rispetto.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani