Cina: repressioni religiose, oltre il Tibet

Stampa

Dal 1999 il governo cinese ha praticato una dura politica di repressione contro i movimenti spirituali, dapprima con i Falun Gong, poi con i mussulmani e infine con i cristiani. Due cinesi cristiani sono stati condannati a morte lo scorso dicembre per un traffico di bibbie. Ad oggi 343 seguaci del Falun Gong sono stati torturati, 20 mila sono stati confinati in campi di lavoro, 1000 sono stati internati in ospedali psichiatrici e centomila sono sotto arresto. I movimenti spirituali invitano a spedire un fax all'ambasciata cinese in Italia. Nella vicina regione del Tibet si registrano dal 1949, più di 1.200.000 tibetani morti, circa un sesto del totale della popolazione, conseguenza della persecuzione politica, degli arresti, delle torture e della carestia. Oltre 6000 monasteri sono stati distrutti dalla politica cinese e il Dalai Lama, capo politico e spirituale di sei milioni di tibetani, nel 1959 è stato costretto a lasciare il paese e a cercare rifugio in India. Con lui, sono fuggiti dal Tibet 85.000 Tibetani che hanno trovato rifugio in India, Nepal e Buthan.
Pubblicato il: 28.01.2002
" Fonte: » Kontrokultura, Italia Tibet, Nessuno Tocchi Caino;
" Approfondimento: » Guida Diritti Umani;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani