Botswana: Boscimani sacrificati per i diamanti

Stampa

Quello dei Boscimani è l'ennesimo dramma che non fa notizia; per opporsi al silenzio e all'indifferenza diffusa l'organizzazione Survival International e il magazine The Ecologist denunciano le contininue violenze subite da migliaia i boscimani Gana and Gwi e invitano ad appoggiare la campagna di Survival per il rispetto dei diritti umani e territoriali di tutti i Boscimani dell'Africa meridionale.

Adducendo la scusa di incentivare '"lo sviluppo" dei boscimani e la conservazione della zona, il governo del Botswana continua a rilasciare concessioni minerarie per l'estrazione di diamanti nella riserva del Kalahari. Le popolazioni indigene sono obbligate con mezzi leciti e non, a lasciare la propria terra esono rinchiuse in squallidi insediamenti con la falsa promessa di avere in cambio scuole, assistenza sanitaria, appezzamenti di terra, bestiame e denaro.

Il Botswana nel 2001 ha prodotto il 29% dei diamanti in commercio nel mondo per un importo di 2,3 milardi di dollari. Ciò rappresenta il 70% dei guadagni del Paese e il 50% del reddito del governo. La Debswana (IE De Beers Botswana) della De Beers e partecipata del governo del Botswana, controlla tutta l'industria estrattiva di diamanti del Paese e oltre il 50% della produzione di gemme nel mondo.

Negli Anni 80, iniziarono intense esplorazioni minerarie all'interno del Kalahari e, nel 1986, il governo decise formalmente di trasferire i Boscimani a Kaudwane e New Xade, due "campi di reinsediaento" collocati fuori dai confini della riserva.

The Ecologist e Survival denunciano che la principale ragione della deportazione sono i giacimenti di diamanti. Secondo la legge internazionale, i Boscimani sono i legittimi proprietari delle loro terre: è ovvio che il governo li consideri un fattore di rischio per il futuro sfruttamento dei depositi.

Intanto una coalizione di organizzazioni non governative che lavorano per il Process Certification Scheme (KPCS) schema internazionale di certificazione dei diamanti per impedire il commercio di diamanti che alimentano conflitti, ha accolto con favore la pubblicazione della lista dei paesi che vi aderiscono, tuttavia ha espresso dei dubbi sul controllo e la verifica del rispetto dell'accordo.

"Ora è importante che le regole non restino solo sulla carta" - sostiene Corinna Gilfillan dell'Ong Global Witness mentre Amnesty International ha denunciato che "l'attuale sistema di monitoraggio è completamente inadeguato".

Fonti: Survival International, The Ecologist.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani