Yokohama:povertà e sfruttamento sessuale

Stampa

Si è concluso a Yokohama il Secondo Congresso mondiale contro lo sfruttamento sessuale dei bambini, organizzato dal governo giapponese, dall'UNICEF, e da due reti internazionali di Ong (ECPAT e il Gruppo delle ONG per la Convenzione sui Diritti del Fanciullo. Il Cocis (coordinamento delle organizzazioni non governative per la cooperazione internazionale allo sviluppo) non nasconde il suo rammarico per l'esito del congresso che "rappresenta probabilmente un passo indietro rispetto al precedente Congresso di Stoccolma (1996). A differenza di allora, infatti, a Yokohama la comunità internazionale ha inquadrato la gestione specifica dello sfruttamento sessuale "a fini commerciali" (il fatto, cioè, che il bambino/a sia considerato una merce da cui trarre profitto) solo nell'ambito dell'abuso sessuale e della pedofilia". Se lo sfruttamento sessuale viene considerato unicamente una forma di abuso, diventa un problema sociale interno dei paesi poveri, e non un aspetto dello sfruttamento del Sud da parte del Nord. Anche Terre des Hommes, in qualità di rappresentante del Gruppo delle ONG per la Convenzione sui Diritti del Fanciullo, ha rilevato come il problema dello sfruttamento sessuale dei bambini, per trovare soluzione, debba tener conto delle cause profonde del fenomeno (povertà, liberalizzazioni dell'economia mondiale, conflitti armati⅀).
Pubblicato il: 22.12.2001
" Fonte: » Cocis, Terres des Hommes;
" Approfondimento: » 2nd World Congress against Commercial Sexual Exploitation of Children ,Unicef, Ecpat;

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori