Unicef: la proposta 2007/8 per una 'scuola amica'

Stampa

Unicef Italia propone anche per l'anno scolastico 2007/8 a tutte le scuole italiane e a oltre 5.000 docenti referenti la proposta educativa dal titolo "Verso una scuola amica delle bambine e dei bambini". La proposta, che include percorsi didattici e una ricca gamma di materiali (pubblicazioni, video, poster ecc.) messi gratuitamente a disposizione delle scuole, offre ad alunni e insegnanti l'opportunità di svolgere in aula riflessioni e attività sul tema dei diritti delle bambine e dei bambini, in Italia e nel mondo, nell'anno che marca il 18° anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia.

"L'esperienza trentennale dell'Unicef in tema di educazione allo sviluppo e ai diritti ha visto consolidarsi sempre più il rapporto con il mondo della scuola. La scuola rappresenta per l'Unicef un importante veicolo per promuovere e realizzare i principi stabiliti dalla Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e per rendere i ragazzi soggetti attivi di un processo di cambiamento in senso partecipativo e solidale" - ha detto il Presidente dell'Unicef Italia, Antonio Sclavi.

Sul versante della solidarietà, le scuole sono invitate ad aderire ad "Adottiamo un progetto", una modalità innovativa e flessibile per contribuire ai progetti Unicef in 6 Paesi in via di sviluppo (Angola, Benin, Rep. Dem. Congo, Eritrea, Libano e Malawi) e monitorarne le realizzazioni. Nel 2006-2007 quasi 4.000 istituti scolastici avevano aderito alla proposta didattica dell'Unicef e il programma di adozione di progetto aveva raccolto oltre 700.000 euro.

Per gli insegnanti, l'Unicef Italia promuove anche corsi di aggiornamento in cui vengono proposti approfondimenti tematici e sperimentazioni.. Il tema di quest'anno è quello della "scuola amica dei bambini e delle bambine": un modello di scuola partecipativa e aperta in cui siano fattivamente realizzati i diritti garantiti a tutti i minori dalla Convenzione. A consolidamento del rapporto tra Unicef e istituzioni scolastiche, vale ricordare i 7 nuovi Protocolli d'intesa stipulati nel 2006-2007 con gli Uffici Scolastici Regionali, le articolazioni locali del Ministero della Pubblica Istruzione.

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori