Unicef: 2,1 milioni di bambini sieropositivi, obiettivi lontani

Stampa

Il numero di bambini e donne incinte sieropositivi che ricevono terapie antiretrovirali è aumentato, ma c'è ancora molta strada da fare per mantenere la promessa di una generazione libera dall'Aids, rileva il rapporto dell'Onu "Bambini e Aids: secondo rapporto di aggiornamento" che esamina i progressi compiuti in merito all'impatto dell'Aids su bambini e adolescenti. Nel 2007, secondo il rapporto, 290mila bambini sotto i 15 anni sono morti di Aids; nell'Africa Subsahariana, 12,1 milioni di bambini risultano aver perso uno o entrambi i genitori a causa dell'Aids. La maggior parte dei 2,1 milioni di bambini sotto i 15 anni sieropositivi sono stati contagiati prima della nascita, o durante il parto o l'allattamento. E i giovani tra 15 e 24 anni rappresentano ancora il 40% dei nuovi casi di contagio registrati nel 2007 tra le persone maggiori di 15 anni.

Rimane perciò "un immenso percorso in salita per raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo del Millennio sul fronte della lotta all'Aids" - afferma l'Unicef: "Fino a quando il 40% dei nuovi casi di infezione continuerà a colpire i giovani (15-24 anni), non potremo dire di vedere "la luce in fondo al tunnel" di questa spaventosa pandemia". Tuttavia a fine 2006 21 paesi - tra cui Benin, Botswana, Brasile, Namibia, Ruanda, Sud Africa e Thailandia - risultano sulla buona strada per raggiungere, entro il 2010, l'obiettivo fissato dalla campagna "Uniti per i bambini, Uniti contro l'Aids" di una copertura dell'80% dei servizi di prevenzione della trasmissione madre-figlio. Inoltre il numero di bambini sieropositivi che ricevono trattamenti antiretrovirali nei paesi a basso e medio reddito è aumentato del 70% tra il 2005 e il 2006.

La campagna "Uniti per i bambini, Uniti contro l'Aids", avviata nell'ottobre del 2005 da UNAids (il Programma congiunto delle Nazioni Unite contro l'Aids), Unicef e altri partner, aveva lanciato un appello all'azione per contrastare l'impatto di HIV e Aids sui bambini. "I bambini e gli adolescenti di oggi non hanno mai conosciuto un mondo libero dall'Aids" - ha dichiarato il Direttore generale dell'Unicef Ann Veneman: "Ogni anno migliaia di bambini muoiono a causa della malattia, e altri milioni hanno perso i genitori o le persone che si prendevano cura di loro. I bambini devono essere al centro dell'agenda mondiale di lotta all'Aids". "Risultati importanti sono stati raggiunti per quanto riguarda le necessità terapeutiche dei bambini e la prevenzione della trasmissione madre-figlio dell'HIV" - ha affermato il Direttore di UNAids Peter Piot. "Ma molto resta da fare per la prevenzione dell'HIV tra i giovani e gli adolescenti, se vogliamo produrre un cambiamento significativo nell'andamento della pandemia".

Gli indicatori mostrano progressi in molti paesi nella protezione e nella cura dei bambini colpiti dall'Aids e riguardo al loro accesso ai servizi sociali. Progressi sono stati ottenuti anche per quanto riguarda i tassi di iscrizione scolastica dei bambini che hanno perso entrambi i genitori a causa della malattia, benché i bambini colpiti dall'Aids siano più a rischio di abbandono scolastico e di impoverimento dell'ambiente familiare. Dal 2000-2001, in 11 dei 15 paesi per cui si dispone di dati è diminuita l'incidenza dell'HIV tra le donne incinte d'età compresa tra 15 e 24 anni che si fanno visitare nei reparti maternità.

La percentuale di donne incinte sieropositive che ricevono farmaci antiretrovirali per ridurre il rischio di trasmissione del virus ai neonati è cresciuta del 60% tra il 2005 e il 2006, ma nonostante questo aumento si stima che solo il 23% delle donne incinte sieropositive ricevano antiretrovirali. Se i risultati sono solo parzialmente positivi, il rapporto sostiene che è possibile raggiungere l'obiettivo di una generazione libera dall'Aids. Anche se i fondi sono ancora insufficienti, governi e donatori stanno stanziando più risorse per gli interventi di prevenzione, cura e protezione. Nel 2007 sono stati resi disponibili circa 10 miliardi di dollari per la lotta all'Aids, contro 6,1 miliardi nel 2004. [GB]

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori