Unesco: un miliardo gli analfabeti, i tre quarti sono donne

Stampa

Saper leggere e scrivere è un abilità ancora negata a 781 milioni adulti di cui i tre quarti sono donne. Oltre 103 milioni di bambini, inoltre, non va a scuola, ed anche in questo caso la maggioranza sono femmine. Sono i dati diffusi dall'Unesco in occasione della Giornata mondiale per l'alfabetizzazione. Non mancano i segnali positivi: negli ultimi anni le scuole elementari dell'Africa Subsahariana e dell'Asia Meridionale e Occidentale hanno visto oltre 20 milioni di scolari in più in ciascuna di queste regioni. E 20 nuove nazioni sono sulla buona strada per rispettare entro il 2015 l'obiettivo di fornire l'istruzione primaria all'interna popolazione infantile - riporta l'Unesco.

Inoltre la consapevolezza di una differente attenzione alla dimensione femminile del problema è in crescita con il risultato che molto paesi stanno applicando specifiche strategie nei piani d'istruzione nazionale per aumentare l'accesso delle bambine e delle donne all'istruzione. Ma non si tratta solo di 'far andare' i bambini a scuola, quanto anche 'farli restare' fino al completamento degli studi: resta infatti molto alto il livello di dispersione scolastica riporta l'agenzia Misna.

Secondo l'ultimo rapporto dell'Unesco, le nazioni con il più basso tasso di alfabetizzazione sono il Burkina Faso (12,8%), Niger (14,4%) e il Mali (19%) ma non è l'Africa subsahariana la regione con il tasso medio più basso (59,7%) bensì l'Asia meridionale e occidentale (58,6%). Il rapporto tra livello d'istruzione e povertà è ben chiaro dalle cifre dell'Onu che dimostrano come nei paesi dove tre quarti della popolazione vive con meno di due dollari al giorno - come Bangladesh, Etiopia, Ghana, India, Mozambico e Nepal - il tasso di alfabetizzazione complessivo è sotto il 63%.

"Queste popolazioni sono derubate dello strumento cruciale per lo sviluppo rappresentato dall'istruzione" - afferma Kofi Annan nel messaggio per la giornata internazionale. "Uno strumento che rende le persone capaci di sfruttare le nuove opportunità di apprendimento, rispondere ai cambiamenti delle richieste occupazionali e di anche di proteggersi dalle malattie come Aids/Hiv" - ha detto Annan. "Il prezioso dono dell'istruzione - ha concluso - può sostenere lo sviluppo di un paese solo se è a sua volta sostenuto con programmi avanzati, e nuove opportunità di studio e fruizione".

Intanto, Save the Children lancia la campagna per garantire entro il 2010 educazione di qualità a 8 milioni di bambini in paesi in guerra. La Campagna sarà presentata martedì 12 settembre alle ore 11.30 a Roma presso la sala Stampa Estera (Via dell'Umiltà 83/c). L'iniziativa prenderà il via in contemporanea in Italia e in altri 39 paesi del mondo. Nel corso dell'incontro sarà presentato il Rapporto Internazionale "Educazione per i bambini in paesi in conflitto": una approfondita ricerca su quanti bambini in vari paesi del mondo vedono negato il diritto all'educazione a causa delle guerre, sull'impatto che il problema ha nello sviluppo dei bambini e delle loro comunità, sulle possibili soluzioni che Save the Children propone ai governi nazionali, alle istituzioni internazionali e all'opinione pubblica. [GB]

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori