TdH: per una globalizzazione dei diritti dei minori

Stampa

Per la prima volta i diritti dei bambini entrano a far parte del programma del Forum Sociale Mondiale (Mumbai, India 16-21 gennaio). Uno specifico Working Group composto da organizzazioni che si occupano di minori (tra le quali Terre des hommes) ha inserito in agenda due dibattiti sui diritti dei minori e il mondo globalizzato.

1° incontro: "Holding States and International Financial Institutions Accountable : Financing challenges for the Millenium Development Goals and the World Fit For Children" - 18 gennaio ₀04 - dalle 9,00 alle 12,00 nella Hall 2 - Speakers: Mary Robinson, Rogate Mshana, Miloon Kothari, Vittorio Agnoletto, Shanta Sinha, Cecilio Adorna, Moema Miranda, Razia Ismial
2° incontro: "Globalizzazione e il traffico dei minori" - 19 gennaio dalle 13 alle 16 (sala D128) - Speakers: Raffaele Salinari, IFTDH Presidente e Mr. Bernard Boeton, Head of Child Rights Department, Terre des Hommes Foundation in Lausanne, Switzerland, P.M. Nair Inspector general of Police and Nodal Officer on trafficking for the National Human Rights Commission, Indrani Sinha Director Saanlap West Bengal India.
Terre des Hommes parlerà degli effetti della liberalizzazione dell₀economia mondiale sui bambini. Oggi, un terzo dei bambini di età inferiore ai 5 anni, che vive in Paesi in via di sviluppo, soffre di moderato o forte ritardo di crescita; il sistema scolastico nell₀Europa orientale e in Asia centrale sta collassando; le richieste del mercato hanno favorito l₀incremento del traffico di minori.

E allora, chi ha la capacità di provvedere all₀educazione di 16 milioni di bambini che vivono negli ultimi 12 Paesi più poveri del mondo, e non hanno accesso alla scuola?

La liberalizzazione dell₀economia mondiale nasconde la miseria di milioni di bambini. Per affrontare questa situazione, e applicare veramente la Convenzione sui diritti dell₀infanzia, è necessario aprire un dialogo serio, senza compromessi o violenze.

"Le forze del mercato da sole non riescono a venire incontro ai bisogni di 46 milioni di bambini asiatici e 42 milioni di bambini africani, tra i 6 e gli 11 anni che non frequentano la scuola" dichiara Raffaele K. Salinari, presidente della Federazione Internazionale Terre des hommes "Gli Stati hanno la responsabilità primaria di garantire l₀accesso all₀educazione e alla salute, attraverso servizi pubblici di qualità per tutti".

Le 10 organizzazioni della Federazione Internazionale Terre des hommes sono al servizio dei bambini di 70 Paesi con oltre 800 progetti d'emergenza e di sviluppo.

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori