Ricostruzione dell'educazione in Iraq

Stampa

In Iraq la ricostruzione a medio e lungo termine del sistema educativo si presenta come una grande sfida per la società irachena del post-conflitto. Dopo 3 guerre e 13 anni di sanzioni il sistema educativo in Iraq è solo una vaga immagine di quello che era fino a 15 anni fa.

Il Cesvi ha deciso di raccogliere questa sfida e si sta mobilitando per riabilitare 7 scuole, primarie e secondarie, nella zona di Az-Zubayr, nel Sud del Paese.

Proprio la parte meridionale dell'Iraq, infatti, presenta un livello di scolarizzazione molto inferiore rispetto al Nord. Il tasso di abbandono scolastico è molto alto: il 40-50% dei bambini non termina la scuola elementare, mentre per quanto riguarda la scuola media questo valore si aggira intorno al 30-40%.

"Agli inizi degli anni '80, l'Iraq possedeva uno dei migliori sistemi educativi del mondo arabo: il tasso lordo di arruolamento scolastico nella scuola primaria era del 100%. L'educazione secondaria e superiore, specialmente nei settori scientifico e tecnologico, rispecchiava gli standard internazionali", spiega Rosalba Tuseo, coordinatrice dei progetti Cesvi in Iraq.

Fonte: Cesvi

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori