Notizie per i più piccoli

Stampa

Una delle mancanze più evidenti nei media dominanti sono i contenuti a cura di giovani e bambini che sappiano mostrare il loro punto di vista. Spesso poi gli argomenti non sono adeguatamente spiegati, mentre invece costituiscono motivo di interesse e preoccupazione per bambini e ragazzi. A questo si aggiunge la tendenza dei media dominanti ad utilizzare stereotipi e generalizzazioni, per esempio quello di "gioventù alienata", o nel caso dei fatti di Genova nel luglio scorso l'identificazione dei manifestanti come "giovani" nonostante fossero rappresentate tutte le generazioni. Alcuni passi avanti sono già stati fatti a tal proposito (la campagna internazionale "Say Yes for Children" è stata l'occasione per numerosi momenti di contatto con i media: dai 150 giovani giornalisti incontratisi in Kazakistan per una speciale formazione, al Child Rights Award, il premio istituito in Asia come riconoscimento al miglior programma televisivo sui diritti dei bambini). Esistono siti per bambini o per educatori che vogliono affrontare temi d'attualità con i giovani. Un'ottima possibilità per non escludere ancora una volta i piccoli da quello che succede attorno a loro.
Pubblicato il: 05.10.2001
" Fonte: » NECA/ Teaching for Change, Say Yes for Children, Saveriani, Junior Rai, kids channel di oneworld;
" Approfondimento: » CMO dossier per affrontare il tema della guerra a scuola;

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori