Mondiali di calcio: spazio ai più piccoli

Stampa

Il 19 e 20 giugno il campionato mondiale di calcio 2002 si ferma per un turno di riposo. L'Italia fa le valige e ritorna a casa dopo l'amara sconfitta con la Corea, ma sui campi si gioca in questi giorni una partita importante: Unicef e Fifa hanno dedicato il 19 e 20 giugno alla campagna "Say Yes for Children World Football Day" volta a sensibilizzare i governi mondiali sui diritti dell'infanzia. Questi sono i primi campionati mondiali della storia dedicati a una causa umanitaria - sostiene la FIFA - che comunque è destinataria di una petizione sostenuta da Mani Tese e da Global March against Child Labour (Marcia Globale contro il lavoro minorile) contro lo sfruttamento dei bambini, per garantire salari adeguati agli adulti, controllando effettivamente i meccanismi di produzione dei fornitori di articoli sportivi con marchio FIFA. Intanto, in questi che sono i mondiali opulenti dell'ingiustizia economica globale, molti sono i sostenitori della piccola squadra del Senegal; tra loro Antonio Fantozzi presidente dell'Associazione XOL che dalle pagine di Nigrizia spiega le ragioni del suo tifo per la squadra senegalese che "suo malgrado e senza volerlo, è oggi simbolo di tutti i poveri dell'Africa, e forse di tutti i poveri del mondo, che possono guardarci in faccia con fierezza, finalmente e anche solo per una volta, non più plebi ma popoli ai nostri occhi".
Pubblicato il: 19.06.2002 " Fonte: » Unicef, Fifa, Nigrizia;
" Approfondimento: » Global Express-Febbre Mondiale

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori