Medio Oriente: è tregua

Stampa

Dopo i gruppi islamici Jihad e Hamas anche Al Fatah, il movimento che si riconosce nel leader palestinese Arafat, ha reso noto di aderire al cessate il fuoco nei confronti di Israele. Il governo del premier israeliano Sharon ha in conseguenza ritirato le sue forze dalla Striscia di Gaza, pur mostrandosi scettico rispetto alle reali intenzioni dei gruppi palestinesi, in ottemperanza della 'Road map', il piano di pace proposto dal Quartetto (Usa, Ue, Onu e Russia).

Secondo il quotidiano siriano Syria Times "queste decisioni potrebbero essere considerate come un passo avanti verso una soluzione pacifica se Israele si ci conforma".

In cambio della tregua i gruppi palestinesi hanno chiesto la fine delle "esecuzioni mirate" di Israele contro esponenti dei diversi gruppi e la revoca dell'assedio alle aeree palestinesi, il rispetto dei luoghi santi musulmani, la revoca dell'assedio a Ramallah (Cisgiordania) del quartier generale del presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Yasser Arafat, e la scarcerazione dei detenuti palestinesi.

Intanto la Ong palestinese Defence for Children International ha diffuso dei dati davvero allarmanti relativi ai minori arrestati dall'esercito israeliano. Da quando è stata seriamente presa in considerazione la Road Map, tra maggio e giugno 2003, si è registrato un incremento negli arresti di bambini. Alla fine di giugno sono già 350. Dall'inizio della seconda intifada sono circa 2000 i bambini che hanno vissuto il trauma dell'arresto e della prigione subendo torture e maltrattamenti.

Fonti: Misna, Palestinemonitor, Carta, Defence for Children International .

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori