MSF: Darfur in Sudan, tassi di malnutrizione allarmanti

Stampa

L'associazione umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF) lancia un allarme per la situazione nutrizionale in Darfur, Sudan dell'Ovest. Nelle ultime due settimane MSF ha vaccinato contro il morbillo 4.900 bambini nella città Garsilla, in una delle zone più duramente colpite dalla guerra in corso nel Paese: nel condurre questa campagna di revenzione MSF ha anche monitorato lo stato nutrizionale dei bambini riscontrando 111 casi di malnutrizione grave e 387 di malnutrizione moderata. Per rispondere a questi dati allarmanti, l'associazione ha deciso di allestire un centro nutrizionale terapeutico nella zona.

Garsilla è normalmente una città con 4.500 residenti , ma oggi ospita almeno 18mila sfollati interni, arrivati nella città nel tentativo di fuggire dalle continue violenze a cui sono sottoposti nei loro villaggi. La stessa situazione si registra in tutte le altre aree che le équipes di MSF hanno potuto vistare: a Deleig, che in tempo di pace conta 5mila abitanti, sono arrivati 17mila sfollati; a Um Kher 13mila sfollati si sono aggiunti ai 5mila residenti. Oggi i team di MSF visiteranno Mukjar e Bindisi, dove si aspettano di riscontrare una situazione molto simile.

Gli sfollati non vivono in appositi campi, ma si radunano in diversi luoghi in giro per la città: scuole, uffici, spazi aperti. A volte vengono ospitati dalle famiglie locali. Per ora i residenti aiutano gli sfollati come possono, offrendo loro cibo e beni non alimentari. Ma è facile prevedere che i meccanismi di cooperazione inizieranno presto a vacillare, vista la scarsità di risorse e le inevitabilità difficoltà di comunità che vedono più che quadruplicate le loro dimensioni originarie.

MSF è estremamente preoccupata per la sicurezza alimentare delle popolazione del Drfur e teme che il perdurare delle violenze e dell'insicurezza, insieme all'insufficienza della risposta internazionale, aggraveranno la situazione.
Per evitare un crescente deterioramento della situazione nutrizionale MSF lancia un appello a tutte le organizzazioni umanitarie affinché intervengano per dare una risposta ai bisogni umanitari del Darfur.

Nel febbraio 2003 sono esplosi I combattimenti nel Darfur, la regione più occidentale del Sudan. Le nazioni unite attualmente stimano che ci siano almeno 700mila sfollati interni in Sudan, mentre oltre 140mila sudanesi sono fuggiti in Chad per mettersi a riparo dalle violenze. MSF è una delle pochissime organizzazioni internazionali presenti in Darfur. I team di MSF attualmente stanno portando assistenza nelle città di Garsilla, Deleig, Um Kher, Mukjar, Bindisi, Zalingei, Mornei, e Nyertit. Ulteriori interventi sono in via di pianificazione. MSF è presente in Darfur da metà dicembre 2003.

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori