Lavoro minorile dall'India all'Europa

Stampa

Il 17 gennaio scorso ricorreva l'anniversario della Global March against Child Labour. "Durante gli ultimi cinque anni il problema dello sfruttamento del lavoro infantile e la necessità di istruzione universale gratuita e di qualità sono diventati temi principali sull'agenda internazionale" - sostiene Mani Tese che ne è il coordinatore europeo. Decenni di violazione dei diritti fondamentali dell'infanzia hanno portato alla consapevolezza che nessuna società può dirsi civile se i propri bambini sono sfruttati. Proprio in questi giorni Human Rights Watch (Hrw), oganizzazione di monitoraggio sui diritti umani, ha denunciato come il governo indiano non riesca a proteggere le centinaia di migliaia di bambini che lavorano nell'industria della seta. In un rapporto di 85 pagine sono state raccolte le testimonianze dei ragazzi provenienti per la maggior parte dalla casta dei cosiddetti intoccabili, ceduti dalle famiglie in cambio di prestiti. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro stima siano 246 milioni i bambini ancora sfruttati nel mondo. Queto dramma non risparmia nemmeno l'Europa. Secondo i recenti dati dell'ISTAT, sui 144.000 bambini economicamente attivi in Italia ben 31.500 sono da considerarsi sfruttati.
Pubblicato il: 23.01.2003
" Fonte: » HRW, Mani Tese;
" Approfondimento: » Dossier Unicef ;

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori