L'Italia a scuola

Stampa

1000 giovani italiani entrano nella scuola dell'obbligo.
36 abbandonano senza conseguire la licenza media.
964 conseguono la licenza media
93 non si iscrivono alle superiori.
77 (degli 871 che si iscrivono alle superiori) abbandonano il corso.
128 conseguono un diploma professionale.
666 conseguono il diploma di scuola media superiore.
452 si iscrivono all'università.
214 (dei 666) non si iscrivono all'università.
281 (dei 452) abbandonano: 104 al primo anno, 41 al secondo, 136 negli anni successivi.
22 conseguono un diploma triennale.
149 conseguono la laurea.

In confronto con gli altri paesi dell'Ocse, gli studenti italiani hanno meno successo.
Ma ci sono dei dati anche più inquietanti: da fonti (del 1997) dell'ISTAT-CENSIS e EURISPES, solo il 24% degli studenti si reca a scuola volentieri. Il 20% circa dei bambini che iniziano il ciclo dell'obbligo non termina la scuola in età regolare o si "perde nel bosco", per usare la metafora di Andrea Canevaro. 30% si trova nelle stesse condizioni entro i primi due anni delle superiori.

tratto dalla rivista Cem Mondialità di Aprile 2003

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori