Il futuro in un click, due giovani premiate a Firenze

Stampa

Foto delle vincitrici - Atlanteguerre.it

Consegnati i riconoscimenti alle vincitrici del concorso fotografico realizzato dall'Associazione 46° Parallelo, Primavera d’Impresa e il sostegno della Regione Toscana.

Premiate mercoledì al Palazzo dei Congressi di Firenze le vincitrici del concorso fotografico “Il futuro in un click; idee per lo sviluppo del Paese”, realizzato dall’Associazione 46° Parallelo, Primavera d’Impresa e il sostegno della Regione Toscana.

A ritirare il premio sono state Alessia Di Gregorio, nella categoria 14 – 18 anni, con un fotoreportage dal titolo “Spensieratezza” e Francesca Pavoni, fra i 19 e 24 anni, con “Giovani d’oggi”. A consegnare il riconoscimento Luciano Tancredi, direttore de Il Tirreno, che ha partecipato ai lavori della giuria insieme al regista Alessandro Negrini e al giornalista Davide De Crescenzo.

Oltre alle vincitrici sono state due le menzioni speciali: Gaia Francini, autrice de “La nostra Firenze” e Yang Sun, con “I colori e i sapori”.

Le foto delle due vincitrici, esposte ieri al Palazzo dei Congressi, saranno oggetto di una mostra virtuale sul sito www.atlanteguerre.it, nello spazio espositivo AtlantePhotoExpo.

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori