Colombia: lungo la rotta dei ‘caminantes’ venezuelani (2)

Stampa

Foto: A. Pistolesi ®

Ruta 55, direzione Pamplona, Colombia

Lasciare tutto e partire. E farlo camminando senza sapere se e quando ci sarà un ritorno. La strada che collega Villa del Rosario a Pamplona si snoda per circa 220 chilometri, attraversa cinque municipi e costeggia la Cordillera Orientale, è la la rotta migratoria che ogni giorno viene battuta da migliaia di ‘caminantes’ venezuelani. Una strada non certo pedonale: pericolosa, piena di curve e in cui transitano a tutta velocità decine di mezzi pesanti.

I migranti arrivano in Colombia da ogni parte del Venezuela attraversando la frontiera nelle ‘trochas’, i passaggi illegali di cui il confine è pieno. Arrivare legalmente è infatti impossibile perché nessuno di loro possiede documenti o visti utili. Si stima che siano almeno 3-4mila i caminantes che ogni mese percorrono questa strada, mentre nei momenti di maggiore crisi sono arrivati a essere oltre 8mila.

“Fino a poco tempo fa – spiegano gli operatori di Intersos – moltissimi caminantes portavano con sé valigie enormi e super pesanti, ma erano costretti a lasciare cose per strada perché non era possibile trasportare tutto. Ora quasi tutti viaggiano con borse molto piccole, che contengono solo lo stretto necessario”.

La maggior parte dei caminantes viaggia in piccoli gruppi con familiari e, molto spesso, con persone conosciute lungo il percorso. “Camminare insieme è molto meglio, ci diamo forza ci aiutiamo – spiegano- Il cammino ci unisce”. Tutte le persone che incontriamo raccontano di camminare ininterrottamente da almeno 4-5 giorni. Ma il passo è diverso a seconda delle insidie che si incontrano. “Durante il viaggio la mia bambina – racconta una caminante – si è ammalata, per questo abbiamo dovuto rallentare perché non riusciva a proseguire”. Durante la traversata può succedere di tutto: c’è chi racconta della violenza subita ad attraversare le trochas, dove “un coltello può finirti nel petto senza che tu te ne accorga”, chi è stato derubato mentre dormiva, chi ha subito abusi sessuali...

L'articolo di Alice Pistolesi segue su Atlanteguerre.it

Qui Colombia: cronache dalla ‘diaspora bolivariana’ (1)

Alice Pistolesi

Giornalista, è laureata in Scienze politiche e Internazionali e in Studi Internazionali all’Università di Pisa.  Viaggia per scrivere e per documentare, concentrandosi in particolare su popolazioni oppresse e che rivendicano autonomia o autodeterminazione. È redattrice del volume Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e del sito Atlanteguerre.it dove pubblica dossier tematici di approfondimento su temi globali, reportage. È impegnata in progetti di educazione alla mondializzazione e alla Pace nelle scuole e svolge incontri formativi. Pubblica da freelance su varie testate italiane tra le quali Unimondo.org.

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori