Bambini: presentato dossier dell'Osservatorio sul cioccolato

Stampa

L'Osservatorio nazionale per lo studio e il monitoraggio dei cicli produttivi del cioccolato in relazione ai diritti dell'infanzia nasceva un anno fa a Perugia su iniziativa dell'associazione Save the Children, il comune di Perugia e Transfair, marchio di garanzia del commercio equo e solidale.

A un anno di distanza è stato presentato, sempre a Perugia il primo rapporto dell'Osservatorio da cui si rileva che: sono 615.000 i bambini e gli adolescenti che lavorano nei campi di cacao di Costa d'Avorio, Nigeria, Ghana e Camerun. Il 64% di loro ha meno di 14 anni, 12mila non hanno legami familiari con i proprietari dei campi e solo 5mila sono pagati.

La campagna "Cioccolato Positivo: + diritti + cacao" di cui l'Osservatorio sul cioccolato è strumento informa e sensibilizza sulle violazioni dei diritti dell'infanzia coinvolta nei processi produttivi del cacao e rende noto che in Costa d'Avorio, primo produttore mondiale di cacao, arrivano ogni anno migliaia di minori vittime di una tratta che riguarda tutta l'Africa Occidentale e in particolare il Mali e il Burkina Faso. I bambini vengono ingaggiati per compensare la caduta dei guadagni e lavorano fino a 1424 ore in un anno. Nelle zone rurali della Costa d'Avorio quattro bambini su cinque lavorano nei campi di cacao anche per 35 ore alla settimana, non frequentando la scuola e svolgendo mansioni spesso pericolose e nocive per la loro salute come usare attrezzi taglienti, applicare i pesticidi, trasportare i sacchi con le cabosse. I fattori che incidono sulla domanda di manodopera minorile sono vari. La statura e l'abilità manuale dei bambini li renderebbero più efficienti per determinate tipologie di lavoro. Inoltre i minori sono molto più disciplinati e poco inclini a ribellarsi e quindi più facili da controllare.

Obiettivo primario dell'Osservatorio è creare un tavolo di lavoro tra Ong, operatori del commercio equo, istituzioni ed industrie al fine di analizzare i cicli di produzione del cioccolato, i processi economici, finanziari e commerciali relativi alla produzione e commercializzazione del cacao e le loro connessioni con la violazione dei diritti dei minori, attraverso una strategia che si basa su cinque livelli operativi: conoscenza, ricerca, informazione, messa in rete ed advocacy. (RB)

Fonti: Save The Children Italia, Nigrizia

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori