Approvato ddl: pene più severe per i minori

Stampa

"Un tornare indietro". Così Livio Ferrari della Conferenza nazionale volontariato giustizia commenta il Ddl che il 1 marzo è stato approvato dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della Giustizia, Castelli, e che sancisce un inasprimento delle pene a carico dei minori che delinquono. Secondo Ferrari "Il ridurre la possibilità di sconto di pena per i minori, sicuramente è una tendenza a voler dare delle risposte repressive rispetto invece a problemi sociali che hanno bisogno di tutt'altro tipo di risposta". La "rivoluzione" nel sistema della giustizia minorile è stata criticata sia dall' Associazione Italiana dei Magistrati per i minorenni e per la famiglia, sia da numerose associazioni che svolgono assistenza ai minori in difficoltà. Così don Vinicio Albanesi, Presidente del Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) e don Rigoldi (Comunità Nuova) sono polemicamente critici nei confronti del provvedimento, commentando: "Si tratta di un moralismo, gretto e sterile, che si illude che con la punizione o il fantasma della punizione si possa disincentivare o prevenire la criminalità". Anche l'AiBi (Amci dei Bambini) giudica il provvedimento un balzo indietro della nostra civiltà giuridica.
Pubblicato il: 02.03.2002
" Fonte: » Redattore Sociale, Vita, Associazione Italiana dei Magistrati per i minorenni e per la famiglia , AiBi;

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori